Trombosi venose ovariche
Di Nicoletta Riva | 20 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 20 Maggio 2025
Nonostante la loro relativa rarità, le trombosi delle vene ovariche possono costituire una severa complicanza del parto, di interventi chirurgi o di neoplasie pelviche. La comprensione dei fattori di rischio, della presentazione clinica, delle possibilità diagnostiche e, soprattutto, terapeutiche è limitata dalla scarsità delle evidenze scientifiche disponibili. Tuttavia, recenti lavori di revisione e metanalisi della letteratura disponibile forniscono importanti informazioni, a disposizione del clinico.
L’anticoagulazione nel paziente cirrotico: aggiornamento e nuova linea guida ISTH
Di Nicoletta Riva | 29 Gennaio 2025 | 0
Ultima modifica: 6 Febbraio 2025
La gestione della terapia anticoagulante nelle persone affette da cirrosi epatica rimane una sfida a causa del fragile equilibrio del sistema emostatico di questi pazienti, tra tendenza alla trombosi e rischio di emorragia. L’ International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) ha recentemente pubblicato una linea guida sull’anticoagulazione nel paziente cirrotico che tratta le diverse condizioni in cui questa può rendersi necessaria (fibrillazione atriale, trombosi venosa profonda o embolia polmonare, trombosi portale). La dott.ssa Nicoletta Riva dell’Università di Malta fa il punto sulle alterazioni coagulative che caratterizzano la cirrosi epatica e sulle recenti linee guida.
Gestione della trombosi venosa splancnica nel paziente cirrotico
Di Nicoletta Riva | 27 Febbraio 2024 | 0
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Circa un terzo dei pazienti con trombosi venosa addominale presenta una condizione di cirrosi epatica, gravata anche da un alto rischio emorragico. In questi casi è sempre opportuno trattare la trombosi venosa? Con quale terapia e per quanto tempo?
Aggiornamenti sui pazienti cirrotici: le nuove linee guida EASL
Di Nicoletta Riva | 27 Giugno 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Sono state recentemente pubblicate le line guida EASL (European Association for the Study of the Liver) focalizzate su prevenzione e terapia di sanguinamenti e trombosi in pazienti con cirrosi epatica.
Novità nel trattamento delle trombosi splancniche: lo studio RIVA-SVT 100
Di Nicoletta Riva | 27 Giugno 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Uno studio pilota ha dimostrato che rivaroxaban potrebbe essere una valida alternativa agli antagonisti della vitamina K in questa patologia.
Mortalità post-trombosi venose splancniche: dati epidemiologici italiani
Di Nicoletta Riva | 27 Giugno 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Pubblicati i dati del Veneto che mostrano come siano più interessate le donne e come i pazienti...
Aggiornamenti sulla terapia del TEV: le nuove linee guida CHEST
Di Nicoletta Riva | 11 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Maggio 2024
L’American College of Chest Physicians ha recentemente rilasciato le nuove raccomandazioni per il trattamento del tromboembolismo venoso. Le maggiori novità si hanno nell’ambito della trombosi venosa profonda dell’arto inferiore o nell’embolia polmonare.
Trombosi venose splancniche: più frequenti dell’atteso?
Di Nicoletta Riva | 7 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Sono quelle che colpiscono certe vene addominali. Si è sempre pensato che fossero forme piuttosto rare, ma negli ultimi anni alcuni studi hanno dimostrato che forse non è proprio così.
- 1
- 2