Vasculiti e trombosi: un problema poco conosciuto
Di Domenico Prisco | 21 Giugno 2025 | 0
Ultima modifica: 30 Giugno 2025
La trombosi, sia arteriosa che venosa, rappresenta una complicanza frequente e spesso sottovalutata nelle vasculiti sistemiche, arrivando a caratterizzare il decorso di alcune patologie come la malattia di Behçet, dove un evento vascolare può verificarsi nel 40% dei casi. Recenti studi hanno documentato l’elevato rischio di aterosclerosi accelerata in condizioni come l’arterite a cellule giganti, la malattia di Takayasu e la panarterite nodosa, evidenziando il ruolo dell’infiammazione cronica sistemica nella progressione dell’aterosclerosi. Se ne è parlato al recente 6° Congresso Europeo sulle Vasculiti.
Come affrontare e cosa aspettarsi da una gravidanza a rischio di recidiva di tromboembolica
Di Davide Santagata | 28 Maggio 2025 | 1
Ultima modifica: 29 Maggio 2025
La gravidanza rappresenta una condizione fisiologica associata a un aumentato rischio di malattia tromboembolica venosa. Questo rischio può arrivare ad essere fino a 4-5 volte superiore rispetto al rischio presente nella popolazione femminile in età fertile, ed è più elevato nel periodo immediatamente successivo al parto. Alcune condizioni, come un pregresso episodio di tromboembolismo venoso (TEV), identificano le donne cui prestare maggiore attenzione con la possibile necessità di una profilassi farmacologica antitrombotica mirata.
Livelli plasmatici di DOAC in pazienti in terapia con dosi ridotte: cosa dice lo studio MAS
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 1
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Una sub analisi dello studio MAS, appena pubblicata sull’International Journal of Cardiology, ha evidenziato come dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non siano sufficienti ad evitare livelli plasmatici di farmaco eccessivamente elevati o ridotti. Nello studio, i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con dosi ridotte hanno avuto la maggiore incidenza di eventi emorragici o trombotici (1).
Che cos’è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi?
Di Redazione | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2025
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una condizione clinica relativamente rara caratterizzata dalla presenza di trombosi venose, arteriose o patologie della gravidanza in soggetti giovani che presentano positività agli anticorpi antifosfolipidi (aPL). La diagnosi e la terapia si basano sulla gravità evento clinico e sul rischio di recidiva, che dipende anche dal tipo, dalla combinazione e dalla persistenza nel tempo delle positività anticorpali.
