Ci dai una mano?
Di Redazione | 4 Giugno 2025 | 0
Ultima modifica: 12 Giugno 2025
Gentile Lettore\Lettrice, Fondazione Arianna Anticoagulazione ETS, è un ente no profit che da oltre dieci anni si occupa di ricerca e di divulgazione scientifica nell’ambito della trombosi e delle terapie anticoagulanti e antitrombotiche. L'obiettivo è quello di migliorare le conoscenze su queste patologie ed i relativi trattamenti, affinché siano sempre più efficaci e sicuri, ma anche contribuire alla formazione degli operatori sanitari e fornire a pazienti e familiari il supporto necessario per effettuare le terapie in modo sereno e consapevole, attraverso il sito web dedicato www.anticoagulazione.it. Vogliamo continuare a garantire una ricerca clinica ed una informazione indipendente incentrata sulle reali necessità dei pazienti, ma per farlo abbiamo bisogno del tuo supporto.
Trombosi venose ovariche
Di Nicoletta Riva | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025
Nonostante la loro relativa rarità, le trombosi delle vene ovariche possono costituire una severa complicanza del parto, di interventi chirurgi o di neoplasie pelviche. La comprensione dei fattori di rischio, della presentazione clinica, delle possibilità diagnostiche e, soprattutto, terapeutiche è limitata dalla scarsità delle evidenze scientifiche disponibili. Tuttavia, recenti lavori di revisione e metanalisi della letteratura disponibile forniscono importanti informazioni, a disposizione del clinico.
I molteplici volti dell’aPTT
Di Redazione | 6 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 12 Giugno 2025
E' disponibile un nuovo "vademecum", a cura della dott.ssa Cristina Legnani, sugli accertamenti di laboratorio da richiedere in caso di riscontro di aPTT allungato.
Highlights 9° Convegno Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it
Di Stefania Cavazza | 17 Aprile 2025 | 3
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
Si è tenuto a Bologna il 2 e 3 aprile il 9° Convegno Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it, un’occasione di confronto per i numerosi ricercatori che collaborano con la Fondazione, di aggiornamento sui temi più “caldi” che riguardano l’anticoagulazione e di dialogo tra specialisti delle diverse branche ed esperti in trombosi ed emostasi per ottimizzare le terapie, soprattutto laddove esistono aree di incertezza. In particolare, due delle dieci sessioni del Convegno hanno trattato problematiche legate alle terapie antitrombotiche in ambito neurologico, neurochirurgico ed epatologico, che sono state discusse con esperti dei diversi settori specialistici.
