Da Madrid: i sette fratelli dell’ESC 2025

Di | 12 Settembre 2025 | 0
Ultima modifica: 28 Settembre 2025

Si è da poco concluso l’annuale congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), nel corso della quale sono stati presentati, e contestualmente pubblicati nelle maggiori riviste internazionali della Medicina Clinica, i risultati di ben sette contributi dedicati alla gestione, prevenzione e cura di affezioni cardiovascolari con particolare riferimento al valore ed ai limiti di provvedimenti antitrombotici. Dato il potenziale interesse per i cultori della Medicina Vascolare e la rilevanza delle implicazioni per la pratica clinica quotidiana, vediamo di farne un rapido riepilogo.

LEGGI L'ARTICOLO

Impatto del sesso femminile sul rischio di emorragia in soggetti con tromboembolismo venoso

Di | 3 Settembre 2025 | 0
Ultima modifica: 4 Settembre 2025

Una recente analisi del registro internazionale GARFIELD VTE ha rilevato significative differenze tra sesso femminile e maschile nel rischio di complicanze emorragiche in corso di terapia anticoagulante, evidenziando l'importanza di un approccio personalizzato nella gestione del TEV, soprattutto per quanto riguarda la durata della terapia.

LEGGI L'ARTICOLO

Dosi preventive di apixaban per la prevenzione estesa del TEV in soggetti con TEV provocato in presenza di fattori persistenti di rischio

Di | 3 Settembre 2025 | 0
Ultima modifica: 4 Settembre 2025

È sufficiente classificare un evento di tromboembolismo venoso come “provocato” per sospendere l’anticoagulazione dopo un primo periodo di trattamento? Lo studio HI PRO appena pubblicato sul NEJM evidenzia l’importanza di approfondire i fattori di rischio per recidiva persistenti, anche se minori, perché possono fare la differenza, soprattutto se molteplici.

LEGGI L'ARTICOLO

Riservato ai PROFESSIONISTI

Quale DOAC per il tromboembolismo venoso?

Di | 20 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 10 Novembre 2025

Successivamente alla pubblicazione dei trials registrativi sono comparse numerose informazioni sull’efficacia e sulla sicurezza degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) in soggetti con tromboembolismo venoso (TEV) a partire da registri e database di varia natura, che ne hanno sostanzialmente confermato l’eccellente profilo terapeutico nel confronto con i dicumarolici ed hanno anche dato (con una attendibilità tutta da verificare in assenza di confronti diretti) delle indicazioni sommarie sul valore e sui limiti di ciascuno di essi. Resta però ancora senza risposta il confronto tra i DOAC per questa indicazione. In attesa dei risultati di uno studio randomizzato, che è ancora in fase di esecuzione [1], ci sorreggono le informazioni che provengono da database di grandi dimensioni.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Attuali aspetti di terapia dell’embolia polmonare severa

Di | 7 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Maggio 2025

Nei pazienti con embolia polmonare severa il tasso di mortalità è ancora inaccettabilmente elevato. In questo articolo vengono esplorati i risultati di diverse recenti pubblicazioni che hanno analizzato e messo a confronto i vantaggi della trombectomia meccanica e della trombolisi, assistita o meno da ultrasuoni.

LEGGI L'ARTICOLO

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione