Grazie Professore
Di Redazione | 8 Agosto 2025 | 0
Ultima modifica: 11 Agosto 2025
È con estremo cordoglio che dobbiamo comunicare la scomparsa oggi del nostro amato professore Gualtiero Palareti, presidente e fondatore di Fondazione Arianna Anticoagulazione e di AIPA (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati) Bologna, già direttore dell’Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna e professore in Malattie Cardiovascolari dell’Università di Bologna.
Sindrome post-trombotica: novità dal Congresso ISTH 2025
Di Stefania Cavazza | 6 Agosto 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Agosto 2025
I numerosi contributi sulla sindrome post-trombotica presentati al Congresso dell’ International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH) di Washingthon hanno evidenziato come questa condizione cronica, tutt’altro che rara e spesso con un alto impatto sulla qualità di vita, rappresenti una sfida per medici e pazienti, dalla prevenzione, alla diagnosi, alla terapia.
Sindrome post trombotica: si può prevenire?
Di Redazione | 6 Agosto 2025 | 0
Ultima modifica: 7 Agosto 2025
Quando parliamo di sindrome post-trombotica (SPT) ci riferiamo ad una serie di disturbi come la comparsa di ulcere, dolore, gonfiore e alterazioni del colore della cute, che possono insorgere a distanza di tempo nell’arto che ha subito una trombosi venosa profonda. La presenza di un residuo trombotico (ovvero di un "residuo" del trombo che è diventato come una "cicatrice" all'interno del vaso sanguigno) può aumentare il rischio che si manifesti la SPT. Alcuni accorgimenti possono ridurre questo rischio. Siamo partiti dai commenti dei lettori per chiarire alcuni concetti.