È necessaria la prevenzione del TEV dopo un trauma in bambini ad alto rischio?
Di Paolo Prandoni | 28 Ottobre 2024 | 0
Ultima modifica: 31 Ottobre 2024
Se e quando sottoporre a profilassi farmacologica bambini con trauma è un dubbio che ancora non trova una risposta univoca. Infatti, in un recente studio prospettico che ha analizzato ragazzi ricoverati per trauma grave (l’85% in terapia intensiva), solo la metà è stata sottoposta a profilassi nonostante l’alto rischio tromboembolico. L’incidenza non trascurabile di eventi tromboembolici e la sicurezza della profilassi farmacologica in chi l’ha effettuata aprono nuovi scenari.
PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Gestione della terapia anticoagulante negli over 75
Di Redazione | 28 Ottobre 2024 | 2
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025
È disponibile la presentazione completa del Prof. Paolo Prandoni sulla gestione della terapia anticoagulante negli anziani, tenuta all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. L’approfondita trattazione tocca i temi sia del tromboembolismo venoso che della prevenzione dello stroke cardio embolico.
Protesi valvolari cardiache meccaniche: perché si usa il warfarin e non i DOAC
Di Vittorio Pengo | 16 Ottobre 2024 | 6
Ultima modifica: 25 Febbraio 2025
Nonostante il diffuso utilizzo degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) per molte indicazioni cliniche, nel caso delle protesi cardiache valvolari meccaniche il pilastro della terapia anticoagulante rimane il trattamento con farmaci anti-vitamina K (AVK), come il warfarin (Coumadin® o Sintrom®). Il diverso meccanismo con cui si forma il trombo in presenza di materiale protesico, che coinvolge fattori della coagulazione inibiti dagli AVK (ma non dai DOAC), può essere alla base della maggiora efficacia del warfarin evidenziata negli studi clinici.
13 ottobre: Giornata Mondiale della Trombosi
Di Stefania Cavazza | 7 Ottobre 2024 | 0
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
La Giornata Mondiale della Trombosi (World Thrombosis Day o WTD), voluta dalla Società Internazionale di Emostasi e Trombosi (ISTH), riunisce l’impegno di oltre 5000 organizzazioni come Fondazione Arianna Anticoagulazione, appartenenti a123 paesi diversi, per arrivare ad eliminare le ancora troppo frequenti morti e disabilità evitabili dovute alla trombosi. Eventi che sarebbero prevenibili con una maggiore consapevolezza dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione e dei sintomi che richiedono immediata attenzione medica.
Servizio Sanitario Nazionale: non è solo una questione di soldi
Di Stefania Cavazza | 2 Ottobre 2024 | 1
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
Durante il 35° Congresso FCSA a Firenze, una tavola rotonda tra clinici, istituzioni ed esponenti del mondo del giornalismo ha generato proposte “a costo zero” per aiutare e difendere un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) “in crisi” ma imprescindibile per la struttura democratica del nostro paese.