Attuali aspetti di terapia e prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso in pazienti con neoplasie
Di Paolo Prandoni | 24 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Aprile 2024
Vent’anni fa la dimostrazione che l’utilizzo di eparina a basso peso molecolare (EBPM) per il trattamento del tromboembolismo venoso in pazienti con neoplasia riduce del 50% il rischio di recidiva. In anni recenti la conferma che gli anticoagulanti orali diretti (DOACs) hanno un’efficacia paragonabile all’EBPM. Ma i DOACs sono tutti uguali? Una recente meta-analisi ha confrontato in modo indiretto l’efficacia e la sicurezza dei diversi DOACs con esiti interessanti. Inoltre, nel seguente articolo, sono discussi i risultati, appena pubblicati, dello studio EVE, che ha confrontato dosi intere e ridotte di apixaban per la prevenzione secondaria del TEV in soggetti neoplastici
PREMIUM
Lo studio MAS: complicanze emorragiche e trombotiche associate al livello dei DOAC in pazienti con fibrillazione atriale
Di Stefania Cavazza | 24 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Aprile 2024
Presentati all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it i risultati dello studio MAS (Measure and See Study) relativi all’associazione tra complicanze trombotiche ed emorragiche e livelli misurati di DOACs all’inizio della terapia in pazienti con fibrillazione atriale.
La rete civica #SalviamoSSN di Fondazione GIMBE
Di Stefania Cavazza | 24 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Aprile 2024
Presentata da Nino Cartabellotta all’EXPO SANITA’ di Bologna la rete civica #SalviamoSSN di Fondazione GIMBE
Intervista a Marco Mordente: come ho affrontato l’embolia polmonare
Di Stefania Cavazza | 18 Aprile 2024 | 2
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Intervista a Marco Mordente, ex capitano della nazionale di pallacanestro italiana, che a gennaio 2023 ha avuto un episodio di embolia polmonare, una patologia tanto pericolosa quanto subdola perché può insorgere con sintomi “sfumati”, soprattutto in persone giovani ed allenate. Il suo racconto ci aiuta a mettere in luce alcuni aspetti della patologia e, soprattutto, a capire come trasformare l’esperienza di malattia in una risorsa.
L’embolia polmonare
Di Stefania Cavazza | 18 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Aprile 2024
Si parla di embolia polmonare quando un coagulo di sangue (trombo), generalmente (ma non sempre) a partenza dalle vene degli arti inferiori, occlude una arteria polmonare. È una patologia seria e potenzialmente fatale che, pertanto, va prontamente riconosciuta e trattata.
Prevenzione e gestione del tromboembolismo venoso: aggiornato un consenso internazionale
Di Stefania Cavazza | 17 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 18 Aprile 2024
È stato appena pubblicato l’aggiornamento del documento di consenso internazionale sulla prevenzione e la gestione del tromboembolismo venoso a cura dell’European Venous Foundation “Prevention and management of venous thromboembolism. International Consensus Statement. Guidelines according to scientific evidence”.
La sindrome di Behçet: una possibile causa di trombosi
Di Domenico Prisco | 17 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
La trombosi venosa, superficiale o profonda, può avere un’origine infiammatoria, nel contesto della sindrome di Behçet. L'associarsi di sintomi come ulcere ed afte orali o genitali recidivanti e disturbi della vista (uveiti) può far sorgere il sospetto, così come il concomitante riscontro di aneurismi arteriosi. Una corretta diagnosi è fondamentale per la terapia, che richiede corticosteroidi ed antireumatici. Un recente "seminar" pubblicato su Lancet fa il punto sulla patologia.
PREMIUM
Embolia polmonare: cosa fare dopo i primi sei mesi di terapia?
Di Redazione | 11 Aprile 2024 | 0
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
Come gestire l'embolia polmonare nel lungo termine? Quali esami effettuare dopo i primi 3 o 6 mesi di terapia? È utile l’angio TC di controllo? Chi è candidato a proseguire la terapia anticoagulante? In chi sospettare lo sviluppo di ipertensione polmonare cronica post embolica e come procedere? Se ne è discusso durante la seconda parte della tavola rotonda condotta dalla prof.ssa Cecilia Becattini all 8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione.
- 1
- 2