• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Registrazione
  • Log In
  • Segui
  • Segui
PROFESSIONISTI SALUTE
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
MENU PROFESSIONISTI
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
CHIUDI
MENU UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
CHIUDI
Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia
ARTICOLO PER professionisti salute

Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia

Autore: Redazione
Data pubblicazione: 4 Dicembre 2024
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Commenti: 0

Condividi su:

La trombocitopenia indotta da eparina (Heparin Induced Thrombocytopenia o HIT) è una rara ma severa complicanza immunomediata del trattamento eparinico, riscontrabile nello 0.2-2% dei pazienti trattati con qualsiasi tipo di eparina. Nei pazienti affetti da HIT può verificarsi una trombosi generalizzata con tassi di mortalità che arrivano fino al 20%. La gestione della HIT prevede l’immediata interruzione del trattamento con eparina e l’inizio di un trattamento anticoagulante alternativo. All'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione sono stati approfonditi gli aspetti più importanti per una diagnosi tempestiva ed una terapia efficace. Guarda il video completo dell'intervento della prof.ssa Rossella Marcucci dell'Università di Firenze, punto di riferimento nazionale per questa patologia.

Contenuto riservato agli utenti PREMIUM

Registrati al portale e diventa utente PREMIUM.
Potrai avere accesso a contenuti esclusivi per te.

 
 
Password dimenticata
PrecedentePillola #2 – Se il/la paziente è in terapia cronica con antipiastrinici posso prescrivere EBPM/fondaparinux per la profilassi, laddove indicata, come negli altri pazienti?
ProssimoAnticoagulanti orali in pazienti “fragili” con comorbidità: un aiuto dall’indice di Charlson?

Circa l'autore

Redazione

Redazione

Anticoagulazione.it

TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO?
SUPPORTA L'INFORMAZIONE LIBERA DI ANTICOAGULAZIONE.IT

ARTICOLI CORRELATI
Embolia polmonare: cosa fare dopo i primi sei mesi di terapia?

Embolia polmonare: cosa fare dopo i primi sei mesi di terapia?

11 Aprile 2024

Terapia e prevenzione secondaria del TEV: i DOAC negli anziani

Terapia e prevenzione secondaria del TEV: i DOAC negli anziani

29 Marzo 2024

La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia

La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia

30 Maggio 2024

Utilizzo dei DOAC in età pediatrica

Utilizzo dei DOAC in età pediatrica

2 Novembre 2023

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
  • All-cause mortality after major gastrointestinal bleeding among patients receiving direct oral anticoagulants: a systematic review and meta-analysis.
    Thromb Res. 2025 May 24;252:109352. doi: 10.1016/j.thromres.2025.109352.
  • Risk of Intracranial Hemorrhage With Apixaban Versus Aspirin Therapy: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.
    Stroke. 2025 Jun 4. doi: 10.1161/STROKEAHA.125.051088.
  • Do Pulmonary Embolism Response Teams for Acute Pulmonary Embolism Improve Outcomes? Insights from a Meta-analysis.
    Am J Cardiol. 2025 Apr 20;249:71-82. doi: 10.1016/j.amjcard.2025.04.017.
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione
©2024 Fondazione Arianna Anticoagulazione | Powered by SMC Media Srl | Contatti | Disclaimer