Sebbene manchino numeri certi, i cittadini italiani che seguono un trattamento cronico con anticoagulanti orali di vecchia generazione (antivitamina K) sono stimati intorno ad 1 milione, ai quali devono essere aggiunti quanti sono in terapia con uno dei nuovi anticoagulanti orali non-antivitamina K, e quanti ricevono un trattamento prolungato con anticoagulanti parenterali (eparine a basso peso molecolare o fondaparinux).

L’argomento riguarda quindi un numero considerevole di soggetti con un interesse che si estende spesso ai loro familiari in quanto coinvolti nel management pratico dei pazienti. Lo scopo del convegno è quello di trattare temi che hanno non solo un rilevante impatto scientifico sulla condotta clinica da parte di addetti ed esperti in anticoagulazione, ma anche un importante risvolto pratico che coinvolge tematiche influenzanti la qualità di vita dei pazienti. Il convegno coinvolge come protagonisti gli esperti in materia di anticoagulazione, ma anche pazienti anticoagulati e rappresentanti delle Associazioni dei pazienti anticoagulati. Saranno presenti varie sezioni locali AIPA e rappresentanti della loro Federazione nazionale Feder-AIPA.

MERCOLEDI 1 FEBBRAIO Aula Plenaria

10:00

Saluti inaugurali e apertura dei lavori

10:15

Cosa ci dicono i dati di vita reale (il registro START). Il punto sullo START-Register

Moderatori: Gualtiero Palareti (Bologna), Domenico Prisco (Firenze)

I Registri di Pazienti: Criteri metodologici e requisiti

Gualtiero Palareti (Bologna)

Stato dello START-Register

Emilia Antonucci (Bologna)

FCSA-START

Marco Moia (Milano)

START-Eventi

Walter Ageno (Varese)

START-Laboratorio

Sophie Testa (Cremona)

START-Antiplatelet

Rossella Marcucci (Firenze)

FADOI-START-VTE-DOAC

Francesco Dentali (Varese), Nicola Mumoli (Livorno)

START-Valvole

Daniela Poli (Firenze)

Discussione sui temi precedentemente trattati

12:00

Lettura magistrale: Errori, contraddizioni e capovolgimenti nella scienza e nella medicina

Sergio Coccheri (Bologna)

12:30

Simposio satellite: Le decisioni cliniche per la gestione dei pazienti dopo un tromboembolismo venoso

sponsorizzato da Alfa Wassermann

Moderatori: Giuseppe M. Andreozzi (Padova), Marco Cattaneo (Milano), Giovanni Davì (Chieti), Anna Falanga (Bergamo)

La storia naturale del tromboembolismo venoso dopo la fase acuta

Sabina Villalta (Treviso)

Quali scelte possibili e quali criteri

Walter Ageno (Varese)

Lo START-Post-VTE Registry: obiettivi e struttura

Gualtiero Palareti (Bologna)

Discussione

13:30

Pranzo offerto da Alfa Wassermann

14:15

Quale comunicazione per pazienti e professionisti in materia di anticoagulazione. Stato e prospettive del portale www.anticoagulazione.it

Rapporto annuale, risultato della campagna Fibrillazione Atriale e presentazione della campagna Self-Testing

Discussione sui temi precedentemente trattati

15:45

Panoramica degli studi clinici in corso e prossimi con i nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Giancarlo Agnelli (Perugia)

Discussione

16:00

Presentazione dello studio APIDULCIS

Gualtiero Palareti (Bologna), Paolo Prandoni (Padova)

Discussione

16:30

Intervallo

16:45

Il “Decalogo” del paziente anticoagulato: stato dell’iniziativa

a cura delle Associazioni dei Pazienti Anticoagulati (rappresentanti di Feder-AIPA)

17:15

Tavola Rotonda: “Occorrono piani regionali per la terapia anticoagulante? Razionalizzare le risorse e dare adeguata assistenza ai pazienti anticoagulati.”

Introduce: Gualtiero Palareti (Bologna)

Ne discutono: Francesco Marongiu (Cagliari) CdR Anticoagulazione.it; Nicola Merlin (Padova) Presidente FEDERAIPA; Sophie Testa (Cremona) per Fondazione Arianna Anticoagulazione; Amministratori della Sanità: Maurizio Bersani (Regione Lombardia, Assessorato Welfare Unità organizzativa Innovazione e sviluppo, Struttura Piani e Progetti), Margherita Andretta (Regione Veneto, Famracoepidemiologia e HTA CRUF) ; Marco Moia (Milano) Presidente FCSA; Daniela Poli (Firenze) Consigliere SISET; Giuseppe Di Pasquale (Bologna); Stefano Urbinati (Bologna)

20:30

Cena congressuale

GIOVEDI 2 FEBBRAIO Aula Plenaria

8:30

Anticoagulazione quando i nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) non sono indicati

Moderatori: Chiara Cerletti (Pozzilli – IS), Paolo Prandoni (Padova)

Le protesi valvolari cardiache

Vittorio Pengo (Padova)

Valvulopatie con o senza fibrillazione atriale

Maddalena Lettino (Milano)

Sindromi coronariche acute

Giuseppe Patti (Roma)

Trombosi venose superficiali

Cecilia Becattini (Perugia)

Discussione sulle presentazioni

10:00

Intervallo

10:15

Problemi del Laboratorio per l’anticoagulazione (Antivitamina K – AVK e nuovi anticoagulanti orali diretti – NAO)

Moderatori: Armando D’Angelo (Milano), Cristina Legnani (Bologna)

La qualità della terapia con antivitamina K – AVK (TTR o altri criteri): problemi e modi per migliorare

Coordinatori: Cesare Manotti (Parma), Alberto Tosetto (Vicenza)

Il controllo di qualità terapeutico, l’esperienza italiana di FCSA

Alberto Tosetto (Vicenza)

Oltre il TTR: nuovi indicatori della qualità terapeutica

Cesare Manotti (Parma)

Stato attuale della discussione sulle indicazioni alla misurazione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Coordinatore: Armando Tripodi (Milano)

I risultati ottenuti dal recente esercizio VEQ FCSA sulla variabilità interlab nella misura dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Armando Tripodi (Milano)

Caso Clinico 1: Paziente con emorragia cerebrale post-traumatica in terapia con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO), trattato con l’antidoto

Oriana Paoletti (Cremona)

Caso Clinico 2: Paziente anziana con grave anemia e melena in terapia con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO), trattata con l’antidoto

Cristina Novembrino (Milano)

Caso Clinico 3: Uso incongruo dei test coagulativi di routine. Il PTT

Cristina Legnani (Bologna)

Caso Clinico 4: Uso incongruo dei test coagulativi di routine. Il PT

Cristina Legnani (Bologna)

Discussione

11:45

La terapia (iniziale e non) delle patologie trombotiche venose: quali farmaci, quali dosaggi, quali problemi

Moderatori: Giuliano Lo Pinto (Genova), Franco Piovella (Pavia)

Se e quali le differenze “pratiche” tra i nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) singolo farmaco e quelli dopo terapia parenterale

Davide Imberti (Piacenza)

Il ruolo attuale di eparine a basso p.m. e fondaparinux

Domenico Prisco (Firenze)

I problemi pratici della terapia anticoagulante con antivitamina K (AVK) per il tromboembolismo venoso (TEV)

Benilde Cosmi (Bologna)

Tromboembolismo venoso (TEV) e cancro: se, quando e come passare da trattamento iniziale e di breve termine a quello di lungo termine

Anna Falanga (Bergamo)
Discussant: Francesco Violi (Roma)

Discussione sui temi precedentemente trattati

13:15

Pranzo libero

14:00

Lettura Satellite: Edoxaban nel trattamento del paziente complesso

con il contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo

Marcello Di Nisio (Chieti)

14:30

Discussione di casi di emergenze emorragiche/trombotiche verificatesi in pazienti trattati con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) (anche dal registro START-Eventi)

Moderatori: Walter Ageno (Varese), Marco Marietta (Modena)

Caso clinico 1. Ischemia intestinale e ematuria in paziente in trattamento con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Doris Barcellona (Cagliari)

Caso Clinico 2. Gestione della terapia antitrombotica in paziente con infarto da miocardio acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sottoposto a angioplastica (PCI) e che assume nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Gentian Denas (Padova)

Caso Clinico 3. Emorragia post-traumatica ed ictus ischemico cardioembolico in paziente in trattamento con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Michelangelo Sartori (Bologna)

L’esperienza del centro antiveleni di Pavia e le richieste sui problemi dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)

Carlo Locatelli (Pavia)

Casi di complicanze e loro trattamento raccolti in Puglia

Mario Schiavoni (Lecce)

Paziente ‘trombolisato’ in trattamento con nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) (dubbia indicazione secondo le linee guida)

Oriana Paoletti (Cremona)

Discussione generale

16:00

Ruolo attuale e prossime novità per le eparine a basso peso molecolare (EPBM)

Moderatori: Valerio De Stefano (Roma), Paolo Gresele (Perugia), Massimo Miniati (Firenze)

Manovre invasive e periodo peri-operatorio nei pazienti anticoagulati

Vincenzo Toschi (Milano)

Fertilità e problemi della gravidanza

Elvira Grandone (S. Giovanni Rotondo – FG)

Gravidanza e puerperio in donne con precedente tromboembolismo venoso

Ida Martinelli (Milano)

Il dosaggio dell’attività anti-Xa: a chi, quando, come

Paolo Gresele (Perugia)

L’approvazione di eparine biosimilari

Claudio Cimminiello (Milano)
Discussant: Pier Luigi Antignani (Roma)

17:30

Compilazione del questionario ECM e conclusione dei lavori

GIOVEDI 2 FEBBRAIO Aula B

8:30

Le risposte giuste alle domande più frequenti da parte dei pazienti anticoagulati

Moderatori: Antonia Colombo (Bologna), Maria Benedetta Donati (Pozzilli – IS), Marco Moia (Milano), Cesare Sanmarchi (Bologna)
Discutono insieme ai presenti: Ugo Armani (Genova), Caterina Cenci (Firenze), Marco Donadini (Varese), Giuliana Guazzaloca (Bologna), Licia Iacoviello (Pozzilli – IS), Pasquale Pignatelli (Roma), Luisa Salomone (Bologna)

10:00

Intervallo

10:15

Problemi con la prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO): il rinnovo della prescrizione, il ruolo dei Centri Trombosi, il rapporto con i medici di medicina generale (MMG), i controlli periodici della funzione renale ed epatica

Moderatori: Anna Grion (Padova), Vittorio Pengo (Padova)

Prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) e malattia renale cronica

Maria Zanazzi (Firenze)

Pianeta NAO in Puglia

Luigi Ria (Lecce)

Il percorso della prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO): dai centri autorizzati al MMG

Umberto Gallo (Padova)

Follow up e rinnovo: casi non convenzionali

Seena Padayattil Jose (Padova)

Discussione

11:45

Tavola Rotonda: L’affollamento dei Centri TAO e Centri Trombosi: esperienze dai centri in cui è attivo un sistema di decentramento

Moderatori: Raimondo De Cristofaro (Roma), Sophie Testa (Cremona)
Ne discutono: Nicoletta Erba (Lecco), Cesare Manotti (Parma), Francesco Marongiu (Cagliari), Paolo Oronzo Pedico (Barletta), Sophie Testa (Cremona)

13:15

Pranzo libero

14:00

Lettura Satellite sponsorizzata in Aula Plenaria

14:30

Tavola Rotonda: Perché i laboratori sono così “resistenti” ad attrezzarsi per misurare i nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO)?

Moderatori: Giovanni de Gaetano (Pozzilli – IS), Francesco Marongiu (Cagliari), Maurizio Margaglione (Foggia)
con la partecipazione dei rappresentanti delle aziende di diagnostica
Aurelio Pacioni (Dasit Diagnostica), Giovanni Gancitano (Roche Diagnostics), Paola Fuligni (Stago Italia), Giulio Semprini (Werfen)

16:00

Stato attuale dell’aderenza alla terapia anticoagulante/antitrombotica con vecchi e nuovi farmaci: come migliorare? Ruolo di Centri TAO e Centri Trombosi (e dei Registri di Pazienti)

Moderatori: Nicola Ciavarella (Bari), Daniela Poli (Firenze)

Promuovere l’aderenza alle terapie anticoagulanti in farmacia

Paolo Vintani (Federfarma, Milano)

Slow Medicine e Choosing Wisely: appropriatezza clinica e scelte informate e condivise

Sandra Vernero (Slowmedicine.it, Torino)
Interviene alla discussione: Marco Marietta (Modena)

COORDINATORE SCIENTIFICO

Gualtiero Palareti

Bologna (CURRICULUM)

COMITATO SCIENTIFICO

Walter Ageno

Varese (CURRICULUM)

Emilia Antonucci

Bologna (CURRICULUM)

Francesco Marongiu

Cagliari (CURRICULUM)

Marco Moia

Milano (CURRICULUM)

Vittorio Pengo

Padova (CURRICULUM)

Daniela Poli

Firenze (CURRICULUM)

Domenico Prisco

Firenze (CURRICULUM)

Sophie Testa

Cremona (CURRICULUM)

Alberto Tosetto

Piacenza (CURRICULUM)

Armando Tripodi

Milano (CURRICULUM)

FACULTY

Walter Ageno

Università degli Studi dell’Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Giancarlo Agnelli

Università degli Studi di Perugia, A.O. di Perugia, Perugia

Giuseppe Andreozzi

Azienda Ospedaliera-Università Padova, Padova

Margherita Andretta

Farmacoepidemiologia e HTA CRUF, Verona

Pier Luigi Antignani

Nuova Villa Claudia di Roma, Roma

Emilia Antonucci

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Ugo Armani

Università degli Studi di Genova, Genova

Doris Barcellona

Azienda Ospedaliero Universitaria, Cagliari

Cecilia Becattini

Università degli Studi di Perugia, Perugia

Maurizio Bersani

Regione Lombardia, Milano

Marco Cattaneo

Università degli Studi di Milano, Ospedale S. Paolo, Milano

Caterina Cenci

A.O.U. Careggi, Firenze

Chiara Cerletti

IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed), Pozzilli (IS)

Nicola Ciavarella

Tavolo Tecnico Trombosi ARES, Regione Puglia, Bari

Claudio Cimminiello

Ospedale di Vimercate, Vimercate (MB)

Sergio Coccheri

Studio Medico Cardiovascolare, Bologna

Antonia Colombo

A.I.P.A., A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Benilde Cosmi

Università degli Studi di Bologna, Bologna

Armando D’Angelo

Ospedale S. Raffale, Milano

Giovanni Davì

Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti

Raimondo De Cristofaro

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Giovanni de Gaetano

IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed), Pozzilli (IS)

Valerio De Stefano

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Gentian Denas

Università degli Studi di Padova, Padova

Francesco Dentali

Università degli Studi dell’Insubria, Varese

Giuseppe Di Pasquale

Ospedale Maggiore, Azienda USL, Bologna

Marcello Di Nisio

Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti

Marco Donadini

Università degli Studi dell’Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Maria Benedetta Donati

IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed), Pozzilli (IS)

Nicoletta Erba

ASST Lecco P.O. “Alessandro Manzoni”, Lecco

Anna Falanga

A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Paola Fuligni

Stago Italia, Milano

Umberto Gallo

ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova, Padova

Giovanni Gancitano

Roche Diagnostic, Monza

Elvira Grandone

IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Foggia

Paolo Gresele

Università degli Studi di Perugia, Perugia

Anna Maria Grion

ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova, Padova

Giuliana Guazzaloca

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Licia Iacoviello

IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed), Pozzilli (IS)

Davide Imberti

Ospedale di Piacenza, Piacenza

Cristina Legnani

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Maddalena Lettino

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Giuliano Lo Pinto

E.O. Ospedali Galliera, Genova

Carlo Locatelli

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del lavoro e della riabilitazione, Pavia

Silvia Malosio

Anticoagulazione.it, SMC Media, Milano

Cesare Manotti

Azienda Unità Sanitaria Locale, Parma

Rossella Marcucci

Università degli Studi di Firenze, A.O.U. Careggi, Firenze

Maurizio Margaglione

Università degli Studi di Foggia, Istituto Genetica Medica, Foggia

Marco Marietta

A.O.U. Policlinico di Modena, Modena

Francesco Marongiu

Policlinico Universitario di Monserrato dell’Università di Cagliari, Cagliari

Ida Martinelli

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Milano

Nicola Merlin

Presidente Feder-AIPA, Padova

Marco Moia

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Milano

Nicola Mumoli

Azienda USL Toscana Nord Ovest, Livorno

Cristina Novembrino

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Aurelio Pacioni

Dasit, Cornaredo (Milano)

Seena Padayattil Jose

Università degli Studi di Padova, Padova

Gualtiero Palareti

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Oriana Paoletti

Presidio Ospedaliero Cremonese, Cremona

Giuseppe Patti

Università Campus Bio-Medico di Roma, Roma

Vittorio Pengo

Università di Padova, Padova

Paolo Oronzo Pedico

Ospedale “Mons. Dimiccoli”, Barletta

Pasquale Pignatelli

Università di Roma La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma

Franco Piovella

Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Daniela Poli

Università degli Studi di Firenze, A.O.U. Careggi, Firenze

Paolo Prandoni

Università di Padova, Padova

Domenico Prisco

Università degli Studi di Firenze, A.O.U. Careggi, Firenze

Luigi Ria

Ospedale “S. Cuore di Gesù”, Gallipoli (LE)

Luisa Salomone

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Cesare Sanmarchi

A.I.P.A., A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Michelangelo Sartori

A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna

Mario Schiavoni

P.O. di Scorrano, Lecce

Giulio Semprini

Werfen, Milano

Sophie Testa

A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona, Cremona

Vincenzo Toschi

Ospedale S. Carlo Borromeo, Milano

Alberto Tosetto

Ospedale S. Bortolo, Vicenza

Armando Tripodi

Università degli Studi di Milano, Milano

Stefano Urbinati

Ospedale Bellaria, Bologna

Sandra Vernero

Slowmedicine.it, Torino

Sabina Villalta

Ospedale Ca’ Foncello, Treviso

Francesco Violi

Università di Roma La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma

Paolo Vintani

Federfarma Provinciale, Milano

Maria Zanazzi

A.O.U. Careggi – Firenze