D-dimero nel paziente asintomatico guarito da COVID-19: perché (non) misurarlo?

Di | 30 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024

Il D-dimero è un test di laboratorio diventato molto popolare nel corso della pandemia da COVID-19 per il suo valore prognostico nei pazienti ospedalizzati affetti da patologia acuta. Tuttavia, questa popolarità ha dato luogo ad un utilizzo un po' indiscriminato del test, anche nel soggetto asintomatico ambulatoriale, con conseguenze potenzialmente negative per i pazienti stessi. La lettera di un medico specialista che si è trovato a dover gestire soggetti asintomatici, ormai guariti da tempo dall’infezione da SARS-Cov-2, ma riferiti a lui per D-dimero persistentemente positivo ci ha dato l’occasione per approfondire l’argomento.

LEGGI L'ARTICOLO

Forte riduzione delle emorragie in pazienti con fibrillazione atriale trattati con abelacimab: lo studio AZALEA TIMI 71

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 7 Gennaio 2024

Il 12 novembre 2023, nell’ambito del congresso dell’American Heart Association, sono stati presentati i risultati preliminari dello studio AZALEA TIMI 71, precocemente interrotto per “una riduzione schiacciante” dell’endpoint primario di sanguinamenti maggiori e non maggiori ma clinicamente rilevanti nei due bracci abelacimab (farmaco anti FXI) rispetto al braccio rivaroxaban.

LEGGI L'ARTICOLO

Test di laboratorio per gli anticoagulanti orali diretti (DOACs): quando sono utili?

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 6 Novembre 2024

Nonostante i DOACs (apixaban, rivaroxaban, edoxaban e dabigatran) non necessitino di un aggiustamento posologico, sulla base dei test di laboratorio, esistono delle situazioni particolari nelle quali la misura dell’attività anticoagulante dei DOACs può essere utile o necessaria. E' importante sapere quando effettuare la misurazione dei DOACs e con quali metodiche.

LEGGI L'ARTICOLO

Test rapidi sulle urine per i DOAC: a che punto siamo?

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023

Il test rapido su urine (DOAC Dipstick test) è un test qualitativo (risultato positivo o negativo) che serve ad escludere la presenza di concentrazioni clinicamente rilevanti di anticoagulanti orali diretti (DOAC). Recenti studi ne hanno valutato la correlazione con i livelli plasmatici del farmaco al fine di stabilirne l’applicabilità clinica. Data l’elevata sensibilità questi test potrebbero essere utilizzati nell’ambito di algoritmi per il processo decisionale clinico in contesti di urgenza, là dove il laboratorio non sia disponibile.

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione