Nonostante i dicumarolici siano utilizzati da oltre mezzo secolo, il warfarin ( Coumadin®) rimane tra le principali cause di accesso al pronto soccorso per effetti avversi ad un farmaco (2), a dimostrazione del fatto che la complessa gestione della terapia con anti vitamina K (AVK), richiede competenze che vanno mantenute ed arricchite.
Peraltro, anche se i pazienti che assumono dicumarolici (Coumadin® o Sintrom®) sono attualmente solo il 20% circa di tutti i soggetti in terapia anticoagulante, va sottolineato che sono proprio quelli con le situazioni più “delicate”, (come i portatori di protesi valvolari cardiache meccaniche), o con patologie particolarmente severe (come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio) a necessitarne.
Ben venga quindi l’utile “compendio” ricco di suggerimenti pratici per i tutti i professionisti, più o meno esperti, che si trovano a dover gestire queste terapie.
Il documento è liberamente consultabile a questo link
Bibliografia:
- Galliazzo S, Bucciarelli P, Barcellona D, Ciampa A, Grandone E, Malcangi G, Rescigno G, Squizzato A, Toschi V, Testa S, Poli D. Practical Suggestions for an Optimal Management of Vitamin K Antagonists: Italian Federation of Centers for the Diagnosis of Thrombotic Disorders and the Surveillance of the Antithrombotic Therapies (FCSA) Position Paper. Thromb Haemost. 2024 Apr 16. doi: 10.1055/s-0044-1782688. Epub ahead of print. PMID: 38626900.
- Budnitz DS, Shehab N, Lovegrove MC, Geller AI, Lind JN, Pollock DA. US Emergency Department Visits Attributed to Medication Harms, 2017-2019. JAMA. 2021 Oct 5;326(13):1299-1309. doi: 10.1001/jama.2021.13844. PMID: 34609453; PMCID: PMC8493432.