In Italia, oltre due milioni e mezzo di persone sono in terapia cronica con anticoagulanti orali, il 2-3% delle quali presenta un episodio di emorragia maggiore ogni anno, con elevati tassi di mortalità e disabilità permanente.
Nei dipartimenti di emergenza-urgenza, circa l’1-2% degli accessi è dovuto ad un problema emorragico e nel 20% circa di questi casi il paziente assume un farmaco anticoagulante. Pur essendo oggi disponibili antidoti ed emoderivati adeguati alla gestione di queste emergenze, dati italiani documentano che solo un terzo dei pazienti con emorragia maggiore in terapia anticoagulante orale viene trattato appropriatamente, secondo le indicazioni delle più recenti linee guida.
Obiettivo del corso è fornire ai professionisti coinvolti nel trattamento delle emorragie severe in corso di DOAC o farmaci antagonisti della vitamina K (AVK) un aggiornamento sulla gestione di queste emergenze, alla luce della più recente letteratura disponibile.
15 OTTOBRE 2025
14:30
Cascata coagulativa e principi di azione dei farmaci anticoagulanti
Dott.ssa Stefania Cavazza – Fondazione Arianna Anticoagulazione
14:50
Emorragie maggiori nel paziente anticoagulato
Prof. Marco Paolo Donadini – Università degli Studi dell’Insubria
15:15
Gestione delle emorragie in corso di terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC)
Prof. Marco Paolo Donadini – Università degli Studi dell’Insubria
15:45
Gestione delle emorragie in corso di terapia con antagonisti della vitamina K (AVK)
Dott.ssa Sophie Testa – ASST Cremona
16:15
Quando può essere utile il laboratorio
Dott.ssa Sophie Testa – ASST Cremona
16:40
Problemi emorragici nel setting del pronto soccorso
Dott. Marco Marzolo, Marta Milan – ULSS 5 Polesana Rovigo
17:05
Problemi emorragici nel setting della terapia intensiva
Dott.ssa Cristina Chiani – ULSS 5 Polesana Rovigo
20 OTTOBRE 2025 / 14 OTTOBRE 2026
MODULO 1 Durata: 20 minuti
Cascata coagulativa e principi di azione dei farmaci anticoagulanti
Stefania Cavazza – Fondazione Arianna Anticoagulazione, Bologna
MODULO 2 Durata: 30 minuti
Emorragie maggiori nel paziente anticoagulato
Marco Paolo Donadini – Università degli Studi dell’Insubria, Varese
MODULO 3 Durata: 20 minuti
Gestione delle emorragie in corso di terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC)
Marco Paolo Donadini – Università degli Studi dell’Insubria, Varese
MODULO 4 Durata: 30 minuti
Gestione delle emorragie in corso di terapia con antagonisti della vitamina K (AVK)
Sophie Testa – ASST Cremona
MODULO 5 Durata: 20 minuti
Quando può essere utile il laboratorio
Sophie Testa – ASST Cremona
MODULO 6 Durata: 30 minuti
Problemi emorragici nel setting del pronto soccorso
Marco Marzolo – AULSS 5 Polesana, Rovigo
MODULO 7 Durata: 30 minuti
Problemi emorragici nel setting della terapia intensiva
Cristina Chiani – AULSS 5 Polesana, Rovigo
PROVIDER E.C.M. & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
![]() |
SMC Media Srl |
FAD
20 OTTOBRE 2025 / 14 OTTOBRE 2026
- partecipazione gratuita
- registrazione obbligatoria
- 4.5 crediti E.C.M.