PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Trattamento della trombosi venosa portale in pazienti con cirrosi epatica
Di Redazione | 20 Giugno 2025 | 2
Ultima modifica: 30 Giugno 2025
Il Prof. Fabio Piscaglia, dell’Università di Bologna, ha presentato un approfondimento su diagnosi e trattamento della trombosi venosa portale nel paziente cirrotico durante il 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video completo del suo intervento è disponibile da oggi.
Trombosi venose ovariche
Di Nicoletta Riva | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025
Nonostante la loro relativa rarità, le trombosi delle vene ovariche possono costituire una severa complicanza del parto, di interventi chirurgi o di neoplasie pelviche. La comprensione dei fattori di rischio, della presentazione clinica, delle possibilità diagnostiche e, soprattutto, terapeutiche è limitata dalla scarsità delle evidenze scientifiche disponibili. Tuttavia, recenti lavori di revisione e metanalisi della letteratura disponibile forniscono importanti informazioni, a disposizione del clinico.
PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Attuali aspetti di terapia dell’embolia polmonare severa
Di Paolo Prandoni | 7 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Maggio 2025
Nei pazienti con embolia polmonare severa il tasso di mortalità è ancora inaccettabilmente elevato. In questo articolo vengono esplorati i risultati di diverse recenti pubblicazioni che hanno analizzato e messo a confronto i vantaggi della trombectomia meccanica e della trombolisi, assistita o meno da ultrasuoni.
Dosi intere o ridotte di DOAC per la prevenzione a lungo termine di recidive tromboemboliche in soggetti con TEV ad alto rischio?
Di Paolo Prandoni | 8 Aprile 2025 | 1
Ultima modifica: 10 Aprile 2025
È sicuro passare ad un DOAC (anticoagulante orale diretto) a dose ridotta, dopo i primi sei mesi di terapia, in pazienti che devono continuare l’anticoagulante perché hanno condizioni (come la trombofilia severa, precedenti episodi di tromboembolismo venoso o la presenza di tumore) che li espongono ad un alto rischio di recidiva? Sono stati appena pubblicati due attesi studi, che hanno fornito importanti informazioni in pazienti genericamente ad alto rischio (RENOVE) o affetti da neoplasia (API-CAT).
