Grazie Professore
Di Redazione | 8 Agosto 2025 | 9
Ultima modifica: 14 Agosto 2025
È con estremo cordoglio che dobbiamo comunicare la scomparsa del nostro amato professore Gualtiero Palareti, presidente e fondatore di Fondazione Arianna Anticoagulazione e di AIPA (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati) Bologna, già direttore dell’Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna e professore in Malattie Cardiovascolari dell’Università di Bologna. Chi volesse lasciare un ricordo scritto lo può fare nei commenti in calce a questo articolo. Chi desiderasse onorare la memoria del professor Palareti tramite una donazione alla Fondazione può trovare di seguito le indicazioni.
Sindrome post trombotica: si può prevenire?
Di Redazione | 6 Agosto 2025 | 0
Ultima modifica: 7 Agosto 2025
Quando parliamo di sindrome post-trombotica (SPT) ci riferiamo ad una serie di disturbi come la comparsa di ulcere, dolore, gonfiore e alterazioni del colore della cute, che possono insorgere a distanza di tempo nell’arto che ha subito una trombosi venosa profonda. La presenza di un residuo trombotico (ovvero di un "residuo" del trombo che è diventato come una "cicatrice" all'interno del vaso sanguigno) può aumentare il rischio che si manifesti la SPT. Alcuni accorgimenti possono ridurre questo rischio. Siamo partiti dai commenti dei lettori per chiarire alcuni concetti.
Insufficienza venosa cronica: sintomi e accorgimenti utili
Di Redazione | 18 Luglio 2025 | 0
Ultima modifica: 23 Luglio 2025
Assurta agli onori della cronaca per la recente diagnosi ricevuta dal Presidente USA Donald Trump, l'insufficienza venosa cronica è una causa relativamente comune di gonfiore alle gambe, soprattutto nella stagione calda ed in persone non più giovani ed in sovrappeso. Tuttavia, in alcuni casi il gonfiore alle caviglie può essere spia di altre e più severe patologie. Pertanto, una attenta valutazione del medico è sempre necessaria. Ma quali sono i sintomi dell’insufficienza venosa cronica e come comportarsi per alleviare i disturbi?
I molteplici volti dell’aPTT
Di Redazione | 18 Luglio 2025 | 0
Ultima modifica: 23 Luglio 2025
E' disponibile un nuovo "vademecum", a cura della dott.ssa Cristina Legnani, sugli accertamenti di laboratorio da richiedere in caso di riscontro di aPTT allungato.
Gestione delle emorragie in corso di terapia anticoagulante orale nel contesto dell’emergenza-urgenza
Di Redazione | 14 Luglio 2025 | 0
Ultima modifica: 26 Agosto 2025
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr.ssa Stefania Cavazza
PREMIUM
Fisiopatologia dell’emostasi nei pazienti con cirrosi epatica e interpretazione dei test di laboratorio
Di Redazione | 9 Luglio 2025 | 3
Ultima modifica: 25 Agosto 2025
Quello del paziente cirrotico è un fragile equilibrio che può facilmente sbilanciarsi in senso trombotico od emorragico. Ma come funziona l'emostasi nella persona con cirrosi e di quali test di laboratorio possiamo fidarci per guidare la pratica clinica? Ne ha parlato il prof. Vincenzo La Mura del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi del Policlinico di Milano e Università di Milano al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. Di seguito è disponibile il video dell'intervento.
PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Trattamento della trombosi venosa portale in pazienti con cirrosi epatica
Di Redazione | 20 Giugno 2025 | 2
Ultima modifica: 25 Agosto 2025
Il Prof. Fabio Piscaglia, dell’Università di Bologna, ha presentato un approfondimento su diagnosi e trattamento della trombosi venosa portale nel paziente cirrotico durante il 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video completo del suo intervento è disponibile da oggi.
Ci dai una mano?
Di Redazione | 4 Giugno 2025 | 0
Ultima modifica: 12 Giugno 2025
Gentile Lettore\Lettrice, Fondazione Arianna Anticoagulazione ETS, è un ente no profit che da oltre dieci anni si occupa di ricerca e di divulgazione scientifica nell’ambito della trombosi e delle terapie anticoagulanti e antitrombotiche. L'obiettivo è quello di migliorare le conoscenze su queste patologie ed i relativi trattamenti, affinché siano sempre più efficaci e sicuri, ma anche contribuire alla formazione degli operatori sanitari e fornire a pazienti e familiari il supporto necessario per effettuare le terapie in modo sereno e consapevole, attraverso il sito web dedicato www.anticoagulazione.it. Vogliamo continuare a garantire una ricerca clinica ed una informazione indipendente incentrata sulle reali necessità dei pazienti, ma per farlo abbiamo bisogno del tuo supporto.