Anticoagulanti anti-fattore XI: a che punto siamo?
Di Domenico Prisco | 29 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 14 Ottobre 2024
Un problema aperto con l' utilizzo dei farmaci anticoagulanti rimane il rischio emorragico. Per tale ragione sono in corso di sperimentazione nuove molecole che hanno tra gli obiettivi quello di ridurre questo rischio mantenendo la protezione nei confronti degli episodi trombotici. All'8° convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione il prof. Domenico Prisco ha illustrato gli studi clinici già disponibili e quelli attesi.
Terapia e prevenzione secondaria del TEV: i DOAC negli anziani
Di Paolo Prandoni | 29 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La terapia anticoagulante orale nell'anziano presenta degli aspetti peculiari che sono stati affrontati durante l'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione dal prof. Paolo Prandoni. Di seguito una sintesi a beneficio dei lettori.
Anticoagulazione fa appello ai viaggiatori: come misurate l’INR all’estero?
Di Michela Perrone | 28 Marzo 2024 | 15
Ultima modifica: 12 Giugno 2025
Sia che si tratti di vacanza, studio o lavoro, un pensiero inevitabile per chi vuole trascorrere un periodo all'estero ed è in terapia con AVK (Coumadin® o Sintrom®) è come essere seguiti adeguatamente per la misurazione dell'INR e la terapia. Le esperienze dei lettori ci stanno aiutando a tracciare una "road map". Vuoi darci il tuo contributo?
Novità dallo studio START
Di Stefania Cavazza | 28 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 28 Marzo 2024
Si arricchisce di novità, presentate all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione, lo studio START (Survey on anticoagulated pAtients RegisTer), che oggi si avvale della partecipazione di 134 centri clinici italiani e della collaborazione con diverse società scientifiche (FCSA, SISET, SIAPAV).
Pazienti anticoagulati: meno Centri e più territorio (che non c’è)
Di Stefania Cavazza | 28 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 28 Marzo 2024
Durante la seconda giornata dell’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione un intenso dialogo tra Istituzioni, Società Scientifiche e associazioni di pazienti ha messo in luce le attuali criticità legate alla gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, dalla chiusura di centri che se ne occupano alla scarsa integrazione tra ospedale e territorio. L’intervento di Nicola Magrini, ex direttore di AIFA, di Valerio De Stefano presidente di SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi), di numerose rappresentanze di FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi della Trombosi e la Sorveglianze delle terapie Antitrombotiche) ed A.I.P.A (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati), ha consentito di delineare linee di intervento comuni a beneficio dei pazienti che necessitano di trattamenti anticoagulanti.
In ricordo di Lorenzo
Di Gualtiero Palareti | 27 Marzo 2024 | 1
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
I genitori e la sorella di Lorenzo Chissich rivolgono un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso omaggio alla sua memoria con una donazione a Fondazione Arianna Anticoagulazione.
Medicina di genere: le differenze che fanno la differenza
Di Stefania Cavazza | 13 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 15 Marzo 2024
"L’appartenenza di genere è uno degli elementi chiave della medicina personalizzata". Questo concetto, espresso da Rita Levi Montalcini già nel 1985, con il genio di chi precorre i tempi, ma sancito dall’OMS solo nel 2009, ha costituito il “fil rouge” del Convegno “Le differenze che fanno la differenza. Una strategia di comunicazione generativa per promuovere la salute di genere sul territorio” che si è tenuto all’Ospedale Careggi di Firenze in occasione dell’8 marzo.
Prevenzione farmacologica del TEV in soggetti con immobilizzazione dell’arto inferiore: lo studio CASTING
Di Paolo Prandoni | 13 Marzo 2024 | 5
Ultima modifica: 13 Marzo 2024
È sempre necessaria la profilassi farmacologica del tromboembolismo venoso dopo un trauma con immobilizzazione? Un importante studio randomizzato controllato (CASTING) pubblicato su Lancet ha fornito un nuovo strumento per dare una risposta.
- 1
- 2