Piastrinopenia indotta da eparina (HIT): gli step per ottimizzare la diagnosi
Di Rossella Marcucci | 31 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
La HIT si associa a un aumento del rischio di eventi trombotici e va gestita in modo consapevole. Ecco i passaggi necessari (al netto della disponibilità dei test nei laboratori)
Gli inibitori di pompa protonica riducono le emorragie gastrointestinali in corso di terapia con DOAC
Di Caterina Cenci | 5 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Uno studio ha dimostrato che l’associazione con gli anticoagulanti orali diretti ha un effetto protettivo in pazienti con fibrillazione atriale.
I DOAC nella terapia delle trombosi venose cerebrali: risultati dello studio ACTION-CVT
Di Caterina Cenci | 5 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Per la prima volta è stato dimostrato su larga scala, in pazienti del mondo reale, che gli anticoagulanti orali diretti possiedono un’efficacia equiparabile a quella del warfarin con un più vantaggioso profilo di sicurezza anche nella terapia di questa patologia.
Dose ridotta di apixaban per il trattamento a lungo termine del TEV in pazienti oncologici
Di Domenico Prisco | 5 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Uno studio internazionale si propone di dimostrare che 2,5 mg al giorno di questo anticoagulante orale diretto sia non inferiore alla dose completa per la prevenzione delle recidive della trombosi e che sia superiore in termini di sicurezza. L’obiettivo è arruolare almeno 1.700 pazienti
Prevenzione: obesità e tromboembolismo venoso
Di Stefania Cavazza | 5 Ottobre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Aprile 2024
L’obesità rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di trombosi venosa....