Livelli plasmatici di DOAC in pazienti in terapia con dosi ridotte: cosa dice lo studio MAS
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 1
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Una sub analisi dello studio MAS, appena pubblicata sull’International Journal of Cardiology, ha evidenziato come dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non siano sufficienti ad evitare livelli plasmatici di farmaco eccessivamente elevati o ridotti. Nello studio, i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con dosi ridotte hanno avuto la maggiore incidenza di eventi emorragici o trombotici (1).
Anziani e terapia con DOAC: l’effetto terapeutico può variare da un individuo all’altro
Di Stefania Cavazza | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN. Se non ti sei ancora...
La misurazione dei DOAC in pazienti con fibrillazione atriale ricoverati per ictus embolico
Di Sophie Testa | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Uno studio pilota ha misurato le concentrazioni di anticoagulante orale diretto in questa popolazione di pazienti al momento del ricovero rispetto a un gruppo di controllo, notando una ridotta azione anticoagulante nel gruppo di pazienti con complicanze
