• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Registrazione
  • Log In
  • Segui
  • Segui
PROFESSIONISTI SALUTE
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
MENU PROFESSIONISTI
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
CHIUDI
MENU UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
CHIUDI
Anticoagulanti anti-fattore XI: basi fisiopatologiche e studi clinici
ARTICOLO PER professionisti salute

Anticoagulanti anti-fattore XI: basi fisiopatologiche e studi clinici

Autore: Domenico Prisco
Data pubblicazione: 26 Agosto 2024
Ultima modifica: 16 Gennaio 2025
Commenti: 0

Condividi su:

Perché inibire il fattore XI della coagulazione dovrebbe esporre ad un minor rischio emorragico rispetto all'inibire il X? Qual è lo stato attuale degli studi su efficacia e sicurezza di questi farmaci? Lo spiega approfonditamente il prof. Domenico Prisco, dell'Università di Firenze, all' 8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it

Contenuto riservato agli utenti PREMIUM

Registrati al portale e diventa utente PREMIUM.
Potrai avere accesso a contenuti esclusivi per te.

 
 
Password dimenticata
PrecedenteGestione della terapia anticoagulante negli anziani con fibrillazione atriale
ProssimoDabigratran ed integratori a base di mirtillo

Circa l'autore

Domenico Prisco

Domenico Prisco

Professore ordinario di Medicina Interna in quiescenza, Università di Firenze

Articoli dell'autore

TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO?
SUPPORTA L'INFORMAZIONE LIBERA DI ANTICOAGULAZIONE.IT

ARTICOLI CORRELATI
Prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso nell’età avanzata: presto uno studio italiano testerà l’uso di soludexide

Prevenzione secondaria del tromboembolismo venoso nell’età avanzata: presto uno studio italiano testerà l’uso di soludexide

31 Maggio 2020

La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia

La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia

30 Maggio 2024

DOAC e donne in età fertile: quale rischio emorragico e quali provvedimenti?

DOAC e donne in età fertile: quale rischio emorragico e quali provvedimenti?

13 Marzo 2024

ASH 2019, presentate linee guida su profilassi antitrombotica nel paziente chirurgico ospedalizzato

ASH 2019, presentate linee guida su profilassi antitrombotica nel paziente chirurgico ospedalizzato

18 Dicembre 2019

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
  • Tenecteplase for Acute Ischemic Stroke at 4.5 to 24 Hours: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.
    Stroke. 2025 Oct 13. doi: 10.1161/STROKEAHA.125.053256.
  • Timing and Safety of Anticoagulation Reinitiation After Intracranial Hemorrhage in Patients With Mechanical Valves: A Meta-Analysis.
    Neurology. 2025 Oct 21;105(8):e214184. doi: 10.1212/WNL.0000000000214184. Epub 2025 Sep 25.
  • Transfusion of Fresh Frozen Plasma and Platelets in Critically Ill Adults: An American College of Chest Physicians Clinical Practice Guideline.
    Chest. 2025 Sep;168(3):661-676. doi: 10.1016/j.chest.2025.02.029. Epub 2025 Mar 10.
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione
©2024 Fondazione Arianna Anticoagulazione | Powered by SMC Media Srl | Contatti | Disclaimer