Come riconoscere l’embolia polmonare

Di | 25 Settembre 2024 | 2
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024

Si parla di embolia polmonare quando un coagulo di sangue (trombo), generalmente (ma non sempre) a partenza dalle vene degli arti inferiori, occlude una arteria polmonare. È una patologia seria che costituisce la terza causa di morte cardiovascolare dopo l’infarto e l’ictus. Pertanto, va prontamente riconosciuta e trattata.

LEGGI L'ARTICOLO

Livelli plasmatici di DOAC in pazienti in terapia con dosi ridotte: cosa dice lo studio MAS

Di | 12 Settembre 2024 | 1
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025

Una sub analisi dello studio MAS, appena pubblicata sull’International Journal of Cardiology, ha evidenziato come dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non siano sufficienti ad evitare livelli plasmatici di farmaco eccessivamente elevati o ridotti. Nello studio, i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con dosi ridotte hanno avuto la maggiore incidenza di eventi emorragici o trombotici (1).

LEGGI L'ARTICOLO

  • 1
  • 2
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione