Non solo DOAC: la giungla del laboratorio
Di Stefania Cavazza | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Se misurare la concentrazione plasmatica dei farmaci anticoagulanti orali diretti (DOACs) può...
La prevenzione secondaria dell’ictus grazie al monitoraggio dei livelli plasmatici dei DOAC
Di Oriana Paoletti | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Sebbene i farmaci anticoagulanti orali diretti non richiedano un monitoraggio costante, è stata osservata un’associazione tra bassi livelli plasmatici dei farmaci allo steady-state e ricorrenza dell’ictus ischemico. Uno studio ha indagato questa correlazione nel mondo reale.
Anziani e terapia con DOAC: l’effetto terapeutico può variare da un individuo all’altro
Di Stefania Cavazza | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Il contenuto completo è disponibile solo dopo aver effettuato il LOG IN. Se non ti sei ancora...
Come istruire al meglio i pazienti in terapia anticoagulante orale
Di Sophie Testa | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Per aumentare l’aderenza alla terapia è importante che i pazienti abbiano tutte le conoscenze necessarie, anche quelli in terapia con anticoagulanti orali diretti. Un gruppo di autori canadesi ha cercato di capire la percezione dei sanitari e dei pazienti sul tema
La misurazione dei DOAC in pazienti con fibrillazione atriale ricoverati per ictus embolico
Di Sophie Testa | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Uno studio pilota ha misurato le concentrazioni di anticoagulante orale diretto in questa popolazione di pazienti al momento del ricovero rispetto a un gruppo di controllo, notando una ridotta azione anticoagulante nel gruppo di pazienti con complicanze
Una bassa esposizione ai DOAC si associa a stroke ischemico e alla sua gravità
Di Sophie Testa | 24 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Un recente studio ha evidenziato che il 63% dei pazienti ricoverati per ictus o attacco ischemico transitorio mostrava una più bassa esposizione ai DOAC rispetto all’atteso e che era più frequentemente trattato con dosi più basse di quelle raccomandate.
DOAC e interventi chirurgici programmati o procedure invasive: position paper FCSA
Di Redazione | 2 Agosto 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Pubblicato il documento di consenso di FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche) sulla gestione peri-operatoria dei DOAC in caso di interventi chirurgici programmati o procedure invasive (1).