Tavola Rotonda: rivaroxaban e ASA per il trattamento dell’arteriopatia periferica
Di Redazione | 14 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
La tavola rotonda condotta dal Prof. Vittorio Pengo dell’Università degli Studi di Padova ha visto gli esperti confrontarsi sull’impiego, nella pratica clinica, di rivaroxaban a bassissimo dosaggio associato ad acido acetilsalicilico (ASA) nel paziente ad alto rischio con arteriopatia periferica degli arti inferiori e cardiopatia ischemica.
I 10 anni dello START-Register: risultati e prospettive
Di Stefania Cavazza | 12 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
Nell’ultima sessione del 6° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione, coordinata dalla Dott.ssa Emilia Antonucci, sono stati ripercorsi i principali risultati del registro START (Survey on anticoagulated pAtients RegisTer) a 10 anni dal suo inizio e messi in luce i principali obiettivi futuri.
Tavola Rotonda: i DOAC nel tromboembolismo venoso, dati dalla vita reale dallo START-Register
Di Stefania Cavazza | 12 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
La seconda giornata del 6° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione si è aperta con una tavola rotonda, guidata dal Dott. Alberto Tosetto, sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) nelle situazioni “difficili”, come il paziente anziano o di peso “estremo”.
La solitudine del paziente anticoagulato
Di Gualtiero Palareti | 8 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
A questo tema è stata dedicata una Tavola Rotonda durante il 6° Convegno di Anticoagulazione.it che si è tenuto a Bologna l’1-2 aprile scorsi, che ha analizzato i bisogni dei pazienti.
Le paure dei pazienti
Di Redazione | 8 Aprile 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
Dai dati emersi dalla survey “Dar voce alla popolazione anticoagulata" presentati al 6° Congresso bolognese di Anticoagulazione.it emergono le difficoltà e i timori legati alla pandemia