Embolia polmonare
Di Domenico Prisco | 28 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 12 Aprile 2024
L’embolia polmonare avviene quando una massa di materiale trombotico (embolo), formatasi nel...
Complicanze tromboemboliche nel trapianto renale
Di Maria Zanazzi | 28 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Il trapianto renale (TR) costituisce la terapia d’elezione per la maggior parte dei pazienti con...
Ticagrelor
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Ticagrelor è una ciclopentiltriazolopiridina, ed è il primo di una nuova classe di farmaci a struttura non tienopiridinica, ma simile all'ATP, in grado di interferire in modo reversibile con il recettore P2Y12: non impedisce...
Prasugrel
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Prasugrel è una tienopiridina orale di terza generazione, che agisce da antagonista specifico e irreversibile del recettore piastrinico dell'ADP P2Y12. Anche prasugrel è un profarmaco, ma richiede soltanto un passaggio...
Clopidogrel
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Il clopidogrel è un profarmaco tienopiridinico che, una volta attivato a livello epatico, inibisce irreversibilmente il recettore P2Y12. L'effetto è dose-dipendente e persiste per tutta la durata della vita media delle piastrine...
Ticlopidina
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
La ticlopidina è un profarmaco tienopiridinico che inibisce irreversibilmente il recettore P2Y12. È stato dimostrato che la ticlopidina è efficace quanto l'aspirina nella prevenzione secondaria degli eventi cerebrovascolari dopo...
Inibitori del recettore P2Y12
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
I farmaci antiaggreganti piastrinici appartenenti a questa categoria sono le tienopiridine (ticlopidina, clopidogrel e prasugrel) e il ticagrelor. Questi farmaci agiscono legandosi al recettore piastrinico dell'ADP P2Y12,...
Riservato ai PROFESSIONISTI
Aspirina
Di Rossella Marcucci | 24 Novembre 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
L'aspirina appartiene al gruppo dei FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei), classe di farmaci che blocca la sintesi dei prostanoidi, mediatori lipidici che regolano numerosi processi fisiologici e patologici...
- 1
- 2