Terapia anticoagulante, l’esercizio fisico è un vero toccasana
Di Redazione | 22 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Che lo sport faccia bene a tutti è risaputo. Ma non basta. E’ anche un grande alleato di chi è in terapia anticoagulante cronica.
Verdure si, costantemente!
Di Redazione | 22 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
E' necessario seguire una dieta particolare in caso di terapia con anticoagulanti orali? Ne abbiamo parlato con dott. Ettore Corradi.
Job strain! Quali i rischi dello stress da lavoro
Di Francesco Marongiu | 18 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Lo stress da lavoro è normalmente considerato uno degli elementi responsabili della diminuzione...
Trattamento della trombosi neonatale, l’importanza della multidisciplinarietà
Di Francesco Marongiu | 18 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Le trombosi infantili e in età neonatale non sono un tema molto trattato. A fare luce su...
Qual’è la situazione rispetto all’uso dei coagulometri portatili in Italia?
Di Redazione | 17 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Il prof. Francesco Marongiu dell'Università di Cagliari ci parla dei coagulometri portatili, un'opzione per controllare l'INR poco conosciuta in Italia ed ancora soggetta a costi non trascurabili.
Donne in terapia anticoagulante: la terapia ormonale è sicura
Di Ida Martinelli | 15 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2024
Le donne in trattamento anticoagulante che assumono terapia ormonale non hanno un aumentato...
Tromboembolismo venoso idiopatico: anticoagulazione per sempre?
Di Francesco Marongiu | 10 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
La durata della terapia anticoagulante orale dopo un primo episodio di tromboembolismo venoso idiopatico (senza causa apparente) non è certa. Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, il PADIS-PE ha valutato, al termine del periodo di anticoagulazione, l'incidenza delle recidive trombotiche in pazienti con un primo episodio di embolia polmonare idiopatica.
Coinvolgimento attivo dei pazienti al Convegno Anticoagulazione
Di Redazione | 8 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 4 Marzo 2024
Gent.mo Prof. Palareti, se dovessimo fare la sinossi di quanto trattato nella due giorni del...
- 1
- 2