• Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Registrazione
  • Log In
  • Segui
  • Segui
PROFESSIONISTI SALUTE
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
MENU PROFESSIONISTI
Patologie
Profilassi e terapie
Laboratorio
Linee guida
Formazione
CHIUDI
MENU UTENTI
Conosci la trombosi
Come si cura
Prevenzione
Alimentazione
In caso di…
Test
CHIUDI
La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia
ARTICOLO PER professionisti salute

La sindrome dello stretto toracico superiore: diagnosi e terapia

Autore: Redazione
Data pubblicazione: 30 Maggio 2024
Ultima modifica: 29 Maggio 2024
Commenti: 0

Condividi su:

La sindrome dello stretto toracico superiore è poco conosciuta ma non per questo poco frequente, arrivando ad interessare fino all’8% della popolazione generale con manifestazioni che sono prevalentemente neurologiche (90-95% dei casi) ma che possono interessare anche il circolo arterioso (1-2% dei casi) o venoso (3-5% dei casi). Un esempio ne è la classica trombosi venosa profonda dell’arto superiore nella giovane pallavolista. Quali sono le cause, come si tratta e come si prevengono le complicanze di questa sindrome?

Contenuto riservato agli utenti PREMIUM

Registrati al portale e diventa utente PREMIUM.
Potrai avere accesso a contenuti esclusivi per te.

 
 
Password dimenticata
PrecedenteIntegratori, prodotti fitoterapici, intrugli e pozioni. Che fare?
ProssimoEmorragie precoci associate a livelli plasmatici elevati di DOAC in pazienti con fibrillazione atriale: ancora novità dallo studio MAS

Circa l'autore

Redazione

Redazione

Anticoagulazione.it

TI E' PIACIUTO L'ARTICOLO?
SUPPORTA L'INFORMAZIONE LIBERA DI ANTICOAGULAZIONE.IT

ARTICOLI CORRELATI
Lo studio MAS: complicanze emorragiche e trombotiche associate al livello dei DOAC in pazienti con fibrillazione atriale

Lo studio MAS: complicanze emorragiche e trombotiche associate al livello dei DOAC in pazienti con fibrillazione atriale

24 Aprile 2024

Ictus: più del 90% è dovuto a fattori di rischio modificabili

Ictus: più del 90% è dovuto a fattori di rischio modificabili

27 Giugno 2016

Emicrania con aura, trovata potenziale causalità con alcuni fattori di coagulazione del sangue

Emicrania con aura, trovata potenziale causalità con alcuni fattori di coagulazione del sangue

3 Novembre 2021

Fibrillazione atriale e neoplasia: lo studio START ONCO-AF

Fibrillazione atriale e neoplasia: lo studio START ONCO-AF

20 Giugno 2024

dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
  • Performance of Bleeding Risk Scores for Major Bleeding in Anticoagulated Patients with Pulmonary Embolism: Insights from the CURES Registry-2.
    Thromb Haemost. 2025 Jul 17. doi: 10.1055/a-2642-0241.
  • Derivation and Validation of a COPD-specific Pulmonary Embolism Diagnostic Strategy.
    Thromb Haemost. 2025 Jul 10. doi: 10.1055/a-2645-3594.
  • Intermittent compression devices as antithrombotic strategy in neurosurgical interventions: a prospective randomized controlled trial (Trial In Prevention of Post-Operative ThromboEmbolic Events).
    J Thromb Haemost. 2025 Apr 25:S1538-7836(25)00269-7. doi: 10.1016/j.jtha.2025.04.019.
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione
©2024 Fondazione Arianna Anticoagulazione | Powered by SMC Media Srl | Contatti | Disclaimer