PREMIUM

Gestione delle emorragie in terapia anticoagulante: aggiornamento sull’uso di antidoti e concentrati protrombinici

Di | 25 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 29 Maggio 2025

In Italia, oltre due milioni e mezzo di persone sono in terapia cronica con anticoagulanti orali, il 2-3% delle quali presenta un episodio di emorragia maggiore ogni anno, con elevati tassi di mortalità e disabilità permanente. La corretta gestione di queste emergenze, alla luce dei più recenti dati della letteratura, è stata affrontata dal Prof. Marco Donadini dell'Università dell'Insubria, al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Gestione della terapia anticoagulante nel paziente con fibrillazione atriale e cirrosi epatica

Di | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025

La cirrosi epatica è un fattore di rischio indipendente per la fibrillazione atriale, che può arrivare ad interessare fino al 14% dei pazienti cirrotici. Se e come anticoagulare a lungo termine questi pazienti, ad aumentato rischio sia trombotico che emorragico, è un problema clinico che è stato discusso dalla dott.ssa Nicoletta Riva dell'Università di Malta al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video dell'intervento è disponibile su anticoagulazione.it.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Riservato ai PROFESSIONISTI

Attuali aspetti di terapia dell’embolia polmonare severa

Di | 7 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 8 Maggio 2025

Nei pazienti con embolia polmonare severa il tasso di mortalità è ancora inaccettabilmente elevato. In questo articolo vengono esplorati i risultati di diverse recenti pubblicazioni che hanno analizzato e messo a confronto i vantaggi della trombectomia meccanica e della trombolisi, assistita o meno da ultrasuoni.

LEGGI L'ARTICOLO

PREMIUM

Trombocitopenia indotta da eparina (HIT): dal sospetto alla terapia

Di | 4 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

La trombocitopenia indotta da eparina (Heparin Induced Thrombocytopenia o HIT) è una rara ma severa complicanza immunomediata del trattamento eparinico, riscontrabile nello 0.2-2% dei pazienti trattati con qualsiasi tipo di eparina. Nei pazienti affetti da HIT può verificarsi una trombosi generalizzata con tassi di mortalità che arrivano fino al 20%. La gestione della HIT prevede l’immediata interruzione del trattamento con eparina e l’inizio di un trattamento anticoagulante alternativo. All'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione sono stati approfonditi gli aspetti più importanti per una diagnosi tempestiva ed una terapia efficace. Guarda il video completo dell'intervento della prof.ssa Rossella Marcucci dell'Università di Firenze, punto di riferimento nazionale per questa patologia.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento