PREMIUM
Fisiopatologia dell’emostasi nei pazienti con cirrosi epatica e interpretazione dei test di laboratorio
Di Redazione | 9 Luglio 2025 | 2
Ultima modifica: 11 Luglio 2025
Quello del paziente cirrotico è un fragile equilibrio che può facilmente sbilanciarsi in senso trombotico od emorragico. Ma come funziona l'emostasi nella persona con cirrosi e di quali test di laboratorio possiamo fidarci per guidare la pratica clinica? Ne ha parlato il prof. Vincenzo La Mura del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi del Policlinico di Milano e Università di Milano al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it. Di seguito è disponibile il video dell'intervento.
PREMIUM
Riservato ai PROFESSIONISTI
Trattamento della trombosi venosa portale in pazienti con cirrosi epatica
Di Redazione | 20 Giugno 2025 | 2
Ultima modifica: 30 Giugno 2025
Il Prof. Fabio Piscaglia, dell’Università di Bologna, ha presentato un approfondimento su diagnosi e trattamento della trombosi venosa portale nel paziente cirrotico durante il 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video completo del suo intervento è disponibile da oggi.
PREMIUM
Gestione delle emorragie in terapia anticoagulante: aggiornamento sull’uso di antidoti e concentrati protrombinici
Di Marco Donadini | 25 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 29 Maggio 2025
In Italia, oltre due milioni e mezzo di persone sono in terapia cronica con anticoagulanti orali, il 2-3% delle quali presenta un episodio di emorragia maggiore ogni anno, con elevati tassi di mortalità e disabilità permanente. La corretta gestione di queste emergenze, alla luce dei più recenti dati della letteratura, è stata affrontata dal Prof. Marco Donadini dell'Università dell'Insubria, al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it
PREMIUM
Gestione della terapia anticoagulante nel paziente con fibrillazione atriale e cirrosi epatica
Di Redazione | 22 Maggio 2025 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2025
La cirrosi epatica è un fattore di rischio indipendente per la fibrillazione atriale, che può arrivare ad interessare fino al 14% dei pazienti cirrotici. Se e come anticoagulare a lungo termine questi pazienti, ad aumentato rischio sia trombotico che emorragico, è un problema clinico che è stato discusso dalla dott.ssa Nicoletta Riva dell'Università di Malta al 9° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il video dell'intervento è disponibile su anticoagulazione.it.
