Una guida per la durata della terapia in persone con tromboembolismo venoso idiopatico
Di Paolo Prandoni | 11 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Finora i pazienti sono stati in terapia anticoagulante per un periodo breve (3-6 mesi) per paura delle complicanze emorragiche degli antagonisti della vitamina K. Con l’arrivo dei DOAC, la letteratura è stata rivista e tre studi della serie MARVELOUS and MAJESTIC contribuiscono a gettare luce sul problema.
Aggiornamenti sulla terapia del TEV: le nuove linee guida CHEST
Di Nicoletta Riva | 11 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Maggio 2024
L’American College of Chest Physicians ha recentemente rilasciato le nuove raccomandazioni per il trattamento del tromboembolismo venoso. Le maggiori novità si hanno nell’ambito della trombosi venosa profonda dell’arto inferiore o nell’embolia polmonare.
Ripresa della terapia anticoagulante dopo un sanguinamento gastrointestinale
Di Marcello Di Nisio | 7 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Un recente studio italiano ha cercato di capire come comportarsi dopo questo evento, trovando che...
La resistenza all’eparina: un problema ancora aperto
Di Marco Donadini | 7 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Una recente revisione ha fatto il punto sulla situazione, concentrandosi in particolare sull’eparina non frazionata utilizzata in ambienti intensivistici.
Trombosi venose splancniche: più frequenti dell’atteso?
Di Nicoletta Riva | 7 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 28 Novembre 2024
Sono quelle che colpiscono certe vene addominali. Si è sempre pensato che fossero forme piuttosto rare, ma negli ultimi anni alcuni studi hanno dimostrato che forse non è proprio così.
Long COVID, riparte il treno per la prevenzione
Di Nicola Ciavarella | 6 Ottobre 2021 | 0
Ultima modifica: 29 Novembre 2024
Due recenti editoriali hanno richiamato l’attenzione su questa sindrome, di cui si conosce ancora...