Una nuova piattaforma open-source per la ricerca sul trattamento delle aritmie cardiache
Di Michela Perrone | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025
Un software in grado di velocizzare le analisi svolte per la fibrillazione atriale e altri...
Quali sono le implicazioni delle calze elastiche nella sindrome post-tromboflebitica?
Di Paolo Prandoni | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 10 Febbraio 2025
Secondo alcuni studi, l'elastocompressione in una fase molto precoce del decorso da una trombosi venosa profonda potrebbe prevenire fino al 20% delle complicanze.
La vitamina D nei pazienti anticoagulati: è sempre indicata?
Di Alberto Tosetto | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Si sta parlando molto di possibili effetti positivi e preventivi della supplementazione nei confronti del COVID-19. Ma è davvero così? Ecco cosa ci dicono gli studi scientifici.
Parlano di noi
Di Redazione | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 1 Luglio 2025
All’interno dello speciale Scenari dedicato all’informazione medico-scientifica, un contributo su Fondazione Arianna Anticoagulazione. Il 22 febbraio è stato pubblicato un inserto speciale de Il Sole 24 Ore dedicato...
FederAIPA lancia un vademecum intelligente
Di Redazione | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 30 Gennaio 2025
Per celebrare i suoi 25 anni, la Federazione delle Associazioni Italiane di Pazienti Anticoagulati...
Un passo verso la prevenzione della sindrome post-trombotica
Di Alberto Tosetto | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 31 Gennaio 2025
Grazie a un trattamento anti-piastrinico, e in particolare all’infusione nei topi di anticorpi anti-GpIb, alcuni ricercatori hanno osservato trombi con meno fibrosi e un minor ispessimento delle pareti vascolari. Potrebbe...