Cataratta: è necessario interrompere il trattamento?
Di Oriana Paoletti | 21 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Un grande numero di pazienti, solo in Italia oltre due milioni, riceve trattamenti anticoagulanti...
Differenze tra uomo e donna nella presentazione ed evoluzione del TEV: implicazioni per la pratica clinica
Di Paolo Prandoni | 21 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
Un recente articolo comparso sul J Thromb Haemost a cura di alcuni ricercatori olandesi (1) mi dà...
3° Convegno Anticoagulazione.it 2018
Di Redazione | 19 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2024
Circa un milione di pazienti sono trattati cronicamente con farmaci anticoagulanti anti-vitamina K (AVK). A questa popolazione si sono aggiunte negli ultimi anni centinaia di migliaia di persone che ricevono farmaci anticoagulanti completamente diversi (NAO) confermando la tendenza generale a un progressivo e importante incremento del numero di tutti i pazienti anticoagulati. Inoltre, sulla base di numerose indicazioni cliniche, il numero di persone che assumono cronicamente farmaci antitrombotici (quali aspirina, clopidogrel, o altri di più recente introduzione) è sicuramente molto elevato, ma non valutabile con certezza.
Gravidanze e sospetta trombofilia. Come comportarsi?
Di Marco Donadini | 19 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Sono alla 19 settimana di gestazione. Per poliabortività (2 aborti dopo i 40 anni) mi è stato prescritto un test di screening per trombofilia che comprendeva la mutazione MTHFR C677T per cui sono risultata eterozigote. Ho letto...
Recente letteratura sulla validità del self-testing e self-management della terapia con antivitamina K (AVK)
Di Redazione | 16 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Il prof. Francesco Dentali, dell'Università dell'Insubria, illustra i dati disponibili in letteratura riguardo la validità del self-testing e self-management della terapia con antivitamina K (AVK).
AIPA Puglia: Nella nostra Regione servono test di laboratorio per NAO e centri che parlino la stessa lingua
Di Redazione | 13 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Paolo PedicoReferente regionale Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati Regione Puglia. “Serve un test immediato di laboratorio che ci faccia comprendere qual è il livello di rischio di un paziente che deve per esempio...
Il rischio tromboembolico nello sportivo
Di Franco Piovella | 6 Febbraio 2018 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024
La malattia tromboembolica venosa può essere idiopatica (senza causa apparente) o secondaria a...