Terapia anticoagulante in pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale: quando iniziare?
Di Walter Ageno | 17 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 3 Aprile 2024
Questo studio osservazionale, prospettico di coorte è stato progettato al fine di determinare...
XALIA, il primo studio post-marketing su rivaroxaban nella terapia della trombosi venosa profonda
Di Walter Ageno | 17 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 3 Marzo 2024
Lo studio XALIA, osservazionale di fase IV, ha documentato come, nella pratica clinica relativa ai primi 2 anni di impiego di rivaroxaban, i clinici hanno scelto questo trattamento per pazienti meno complessi e che questo è risultato essere comunque un farmaco molto sicuro ed efficace con una bassa incidenza di eventi clinici.
Pazienti ultraottantenni: il rischio emorragico con AVK aumenta di poco
Di Walter Ageno | 17 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Uno studio olandese ha confrontato la sicurezza della terapia con antagonisti della vitamina K (AVK) tra pazienti ottantenni e novantenni e pazienti settantenni riscontrando lieve incremento del rischio emorragico ed un chiaro incremento del rischio trombotico.
E poi tutto riprende!
Di Antonia Colombo | 15 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 3 Marzo 2024
L'esperienza di Antonia, in terapia anticoagulante orale dal 2000, anno in cui si verificò un attacco ischemico transitorio.
Tempo di vaccinazione antinfluenzale
Di Antonia Colombo | 1 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 3 Aprile 2024
Con l'autunno arriva anche la solita questione della vaccinazione antinfluenzale. Ognuno di noi, ogni anno, si pone il problema se vaccinarsi oppure no, le motivazioni sono diverse e spesso infondate.
Approccio ragionato all’uso delle EBPM nel bambino e nel neonato
Di Angelo Claudio Molinari | 1 Dicembre 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Le eparine a basso peso molecolare sono attualmente gli anticoagulanti più comunemente usati nei...