Studio epidemiologico sull’incidenza di embolia polmonare in Italia
Di Redazione | 30 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 1 Marzo 2024
L' embolia polmonare è una patologia relativamente frequente e una delle più importanti cause di morte nei paesi occidentali. Uno studio epidemiologico italiano ha rivelato un'incidenza di circa 50 casi ogni 100 000 abitanti.
Effetti della ripresa della terapia con warfarin dopo emorragia cerebrale
Di Walter Ageno | 30 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
Uno studio retrospettivo nord-americano ha valutato la storia clinica pazienti sopravvissuti ad emorragia cerebrale associata alla terapia con warfarin, un terzo dei quali ha ripreso la terapia anticoagulante.
Anticoagulanti orali, arrivano gli antidoti
Di Walter Ageno | 30 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
Nel 2016 saranno disponibili gli antidoti per i nuovi anticoagulanti orali diretti. Gli...
Una doppia partenza
Di Redazione | 13 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024
Nel 2000, in seguito a un’embolia polmonare causata da una terapia ormonale, ho iniziato ad...
Significato degli anticorpi diretti contro i domini 4/5 della Beta2-glicoproteina-I
Di Armando Tripodi | 10 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 15 Maggio 2025
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi si identifica in laboratorio come la presenza di...
Come influisce la vitamina K sull’INR
Di Armando Tripodi | 10 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 8 Maggio 2025
Importanza della vitamina K per l’anticoagulazione con Coumadin® o Sintrom® La vitamina K è una...
La terapia antiaggregante necessita di un controllo di laboratorio?
Di Marco Cattaneo | 4 Novembre 2015 | 0
Ultima modifica: 4 Aprile 2024
Perché il monitoraggio di laboratorio della terapia con clopidogrel ha fallito. Il clopidogrel, un...