Brillanti risultati, per efficacia e bassa incidenza di complicanze della terapia con warfarin se ben condotta in un integrato sistema sanitario.

In uno studio retrospettivo, multicentrico svedese, Björck e coll1 hanno esaminato la storia clinica di oltre 40.000 pazienti con fibrillazione atriale (FA) che erano stati trattati con warfarin (antivitamina K) e seguiti in servizi svedesi dedicati al monitoraggio di pazienti anticoagulati (registro AuriculA).
La gestione della terapia con warfarin è stata ottima come dimostrato da un TTR medio di 68.6% (DS 22.6%), il 58,7% dei pazienti avendo un TTR > 70%. La mortalità per tutte le cause è stata del 2.19% (95% IC, 2.07-2.31); l’incidenza di emorragie intracraniche è stata lo 0.44% (0.39-0.49), di emorragie maggiori 2,23% e di eventi tromboembolici di ogni tipo del 2.95%. Tutte queste complicanze erano più frequenti nel gruppo di pazienti che avevano una qualità del controllo della terapia di qualità più bassa (TTR < 70%) rispetto a quelli con qualità ottimale (>= 70%).

Gli autori concludono che la terapia anticoagulante con antivitamina K, se ben monitorata, è associata ad un basso rischio di complicanze e rappresenta tuttora, in epoca in cui sono disponibili i nuovi anticoagulanti orali, una valida opzione per il trattamento dei pazienti con FA. La terapia con warfarin deve essere monitorata adeguatamente, con particolare attenzione ai pazienti con insufficienza renale, quelli che assumono anche aspirina, e quelli che presentano una qualità bassa del controllo dell’INR.
Questo studio ha suscitato una vivace discussione nella quale è stato sottolineato come una buona qualità dei servizi dedicati ai pazienti anticoagulati può e deve essere applicata anche ai pazienti che ricevono i nuovi anticoagulanti orali migliorandone i risultati.

Bibliografia

  1. Björck F, Renlund H et al.Outcomes in a Warfarin-Treated Population With Atrial Fibrillation FREE JAMA Cardiol doi:10.1001/jamacardio.2016.0199

Gualtiero Palareti

Presidente AIPA-Bologna (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati). Presidente Fondazione Arianna Anticoagulazione

Hai una domanda da porre all'autore dell'articolo?

clicca questo box (la tua domanda sarà letta e risposta privatamente dall'autore senza essere pubblicata sul sito)

Vuoi pubblicare un commento in questa pagina?

il tuo commento sarà pubblicato dopo approvazione del CdR





Codice di sicurezza
Aggiorna

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA