L'APS è una malattia autoimmune causata da autoanticorpi indirizzati contro le proteine di legame per i fosfolipidi (cardiolipine, β2GPI). L'APS è caratterizzata da trombosi ricorrenti arteriose o venose, aborti ricorrenti e presenza di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) circolanti e/o Lupus Anticoagulant (LA).
Le Linee Guida SCC/ISTH 2009 prevedono il soddisfacimento di un criterio clinico e di un criterio di laboratorio per poter confermare una diagnosi di APS. Inoltre, tutti i test dovrebbero essere ripetuti a distanza di 12 settimane con le stesse metodiche. La letteratura più recente indica come alcuni test emergenti possano essere utili per stratificare il rischio dei pazienti, fra questi:
- Anti β2 GPI IgG Domain I, anti-fosfatidilserina/protrombina (aPS/PT), anti-fosfatidiltenolamina, acido anti-fosfatidico, resistenza anti-vimentina/cardiolipina e annessina A5. Attualmente essi sono definiti "Test non criterio" (Pengo V. et al, JTH 2015; Pengo V. et al, Thromb Res 2018).
HEMOSIL ACUSTAR Anti β2 GPI IgG Domain I

Dosaggio semplice, veloce ed automatizzato che fornisce al clinico risultati accurati ed affidabili. Anti β2 GPI IgG Domain I è un marker sicuro e non transiente della presenza di APS.
HemosIL AcuStar: la semplicità e l'efficienza della chemiluminescenza per la diagnosi di APS:
- Calibrazione su curva master al cambio lotto
- Reagenti in cartuccia con elevata stabilità a bordo
- Test completamente automatizzati e disponibili on-demand 24/7
HemosIL AcuStar APS Assay Panel offre una valutazione completa per la diagnosi di APS tramite il dosaggio di:
- AcuStar Anti-Cardiolipin IgG
- AcuStar Anti-Cardiolipin IgM
- AcuStar Anti-ß2 Glycoprotein-I IgG
- AcuStar Anti-ß2 Glycoprotein-I IgM
- AcuStar Anti-ß2 GPI Domain 1