Newsletter Anticoagulazione.it - Numero 3/2023

Newsletter Anticoagulazione.it - Numero 3/2023

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE QUESTA E-MAIL CLICCA QUI 

NEWSLETTER 3 / 2023 
A cura di Gualtiero Palareti

Una “nuova malattia” nel panorama sanitario italiano: la “D-dimerite”

image

Un test di laboratorio, il dosaggio del D-dimero, è sempre più frequentemente richiesto dai medici italiani (sia in ospedale che nel territorio), molto spesso però senza una giusta indicazione.  Infatti, l’esecuzione del test in questo contesto è giustificata solo nel caso di sospetto clinico...


Linee guida ESMO sul tromboembolismo venoso nel paziente oncologico

image

Sono state recentemente pubblicate le linee guida dell’European Society of Medical Oncology (ESMO) sulla gestione del tromboembolismo venoso (TEV) nel paziente affetto da cancro (1). 


I pazienti anziani anticoagulati per tromboembolismo venoso sono a più rischio di emorragie?

image

Leggi il commento del Prof Gualtiero Palareti sui risultati di un recente studio nei pazienti over 65 in terapia anticoagulante a lungo termine, prevalentemente con AVK, per tromboembolismo venoso. Lasciaci un tuo commento, in area riservata ai professionisti sanitari.


Al via un nuovo studio del registro START: l'occlusione venosa retinica

image

La gestione dell'occlusione venosa retinica presenta ancora numerosi aspetti di incertezza, sia diagnostici che terapeutici, soprattutto per quanto riguarda la necessità e la durata di una terapia anticoagulante. Un nuovo studio del registro START valuterà  l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti...


Creata la rete diagnostica italiana per le piastrinopatie congenite (ReDIP)

image

Le piastrinopatie congenite sono a tutt’oggi un problema clinico complesso e di difficile identificazione. I Centri italiani dedicati alla diagnosi delle piastrinopatie congenite sono pochi e scarsamente collegati tra di loro. Dalla necessità di favorire la collaborazione e l’interazione tra questi...


Commento alle lettere delle studentesse in terapia con warfarin

image

Ho letto con molto interesse, ma anche con il dispiacere di vedere l’arretratezza dello stato attuale delle cose, la lettera e l'intervista delle studentesse in terapia anticoagulante che descrivono le difficoltà incontrate per il monitoraggio della terapia (con...



L'informazione che trovate su Anticoagulazione.it è indipendente: non riceviamo sponsorizzazioni "occulte" da parte delle aziende. Se credete che il portale sia qualcosa di prezioso, se almeno una volta ha contribuito a risolvervi un dubbio, pensateci: anche solo il costo di un caffè può fare la differenza.