La Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi e la Società Italiana di Genetica Umana hanno emanato alcune linee guida che sottolineano la non opportunità di ricorrere a questi esami come screening prima della vaccinazione anti SARS-CoV-2.
La parte che più caratterizza visivamente il nuovo coronavirus sarebbe in grado di provocare un danno diretto alle pareti dei vasi sanguigni, aumentando il rischio di trombosi e ictus.
Cala del 50% il rischio di morte per tutte le cause con la terapia anticoagulante. Ad affermarlo una recente review e metanalisi condotta da un gruppo di ricercatori italiani sui dati di oltre 25.000 pazienti.
Un team di esperti ha elaborato un decalogo per cercare di trattare meglio e prevenire ictus e infarti nella popolazione femminile, da sempre poco rappresentata negli studi scientifici.
Un recente studio condotto in Austria e pubblicato sulla rivista Blood, ha indagato il ruolo delle immunoglobuline-M (IgM) nel meccanismo di prevenzione della trombosi attraverso il legame alle microvescicole.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Link alla Normativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Link alla Normativa