Vittorio Pengo
Il Registro si propone di raccogliere prospetticamente dati sulla storia naturale di soggetti/pazienti con anticorpi antifosfolipidi, e di aumentare le conoscenze sulle modalità di determinazione di tali anticorpi e sulla loro positività nel tempo.
Gli endpoint del registro sono: gli eventi clinici correlati alla presenza di antifosfolipidi (APL), e l’efficacia protettiva dei trattamenti e gli effetti collaterali dei trattamenti instaurati.
I partecipanti devono arruolare almeno 5 soggetti individuati come positivi agli anticorpi antifosfolipidi e confermati dopo 12 settimane, seguirli per almeno un anno, se possibile stoccare aliquote di plasma a -70°C in occasione di un prelievi per esami di controllo.


Redazione
Anticoagulazione.it
Hai una domanda da porre all'autore dell'articolo?
clicca questo box (la tua domanda sarà letta e risposta privatamente dall'autore senza essere pubblicata sul sito)