Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una costante crescita di anticoagulazione.it sia in termini di risposta del pubblico che di traffico. Da piccolo sito di settore, ora Anticoagulazione.it è un sito che può vantare un traffico abbondante e fidelizzato.
Oggi 1 italiano su 2 ricerca attivamente informazioni relative alla salute (indagine GFK). Circa 11 milioni e mezzo di persone si informano mediante strumenti e canali digitali:
Anticoagulazione.it, Portale dei Trattamenti Anticoagulanti e Antitrombotici, nasce per rispondere ai bisogni di pazienti e professionisti della salute in tema di anticoagulazione e trattamenti antitrombotici. Nel sito sono disponibili le informazioni relative ai trattamenti, tradizionali e di nuova generazione, per l’anticoagulazione, le patologie per cui questi sono indicati e le controindicazioni, modalità di assunzione, adesione alla terapia, complicanze, novità scientifiche, informazioni per pazienti e familiari.
Il trattamento anticoagulante cronico coinvolge all’incirca un milione di italiani, con una tendenza ad un progressivo e importante incremento. Inoltre, il numero di persone che assumono aspirina o clopidogrel, sulla base di numerose indicazioni cliniche, non è valutabile.
Da oltre 50 anni gli unici farmaci anticoagulanti disponibili per un uso cronico sono stati gli antagonisti della vitamina K (AVK), tra i quali il più diffuso è il warfarin (Coumadin). Gli anticoagulanti AVK, sicuramente molto efficaci, presentano però degli aspetti di difficoltà per la gestione quotidiana in quanto, a causa dell’elevata variabilità del loro effetto anticoagulante, richiedono periodici e frequenti controlli ematici con conseguente regolazione della dose.
Il sito anticoagulazione.it è una iniziativa senza fini di lucro, resa possibile grazie al sostegno finanziario della Fondazione Arianna Anticoagulazione no profit e dalle pubblicità di terze parti.