Armando
Tripodi
Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
Posizione attuale
Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.
Inizio dell’attivita’ scientifica e durata della stessa
1980-ad oggi
Lavoro svolto nell’ambito internistico/ematologico
- Ricerca nel campo dell’Emostasi e Trombosi.
- Co-chairman per il periodo 1994-2004 del Subcommittee on control of anticoagulation della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
- Membro (eletto) per il periodo 1994-2000 dello “Scientific and Standardization Committee (SSC) della “International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
- Membro della Commissione per il Controllo di Qualita’ dei laboratori clinici della regione Val D’Aosta.
- Presidente (nel periodo 2003-2006) della FCSA (Federazione dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche) e responsabile del Programma di Standardizzazione e Controllo di Qualita’ della stessa.
- Associate Editor (1999-2006) del Journal of Thrombosis and Haemostasis, giornale ufficiale della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
- Membro dell’Adivisory Board (2007-ad oggi) del Journal of Thrombosis and Haemostasis, giornale ufficiale della International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
- Membro dell’Editorial Board (2008-ad oggi) di Haematologica-The Haematology Journal.
- Co-chairman (2006-ad oggi) del Subcommittee on Lupus Anticoagulant/Phospholipid-dependent Antibodies of the International Society on Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
- Coordinatore per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ del Gruppo di Studio per la preparazione e caratterizzazione di due Standard Internazionali (rTF/95, RBT/05 e rTF/09) per il controllo della Terapia Anticoagulante.
- Partner e membro dello Steering Committee (1993-ad oggi) del Progetto di ricerca denominato “European Concerted Action on Anticoagulation (ECAA)”, finanziato dall’Unione Europea.
- Autore di Linee Guida Diagnostiche e per il Controllo della Terapia Antitrombotica per conto della Societa’ Italiana per lo Studio dell’Emostasi e Trombosi (SISET) e per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’.
- Titolare dell’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nell’ambito del Corso Integrato di Medicina di Laboratorio per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
- Titolare dell’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nell’ambito del Corso Integrato di Biologia per il Corso di Laurea Triennale Igienista Dentale.
- Titolare dell’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nell’ambito del Corso Integrato di Biologia per il Corso di Laurea Triennale Scienze Infermieristiche (Polo Ospedale San Carlo).
- Titolare dell’insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nell’ambito del Corso Integrato di Biologia per il Corso di Laurea Triennale Scienze Infermieristiche (Polo Ospedale Sacco).
- Docente presso le Scuole di Specialita’ in: Ematologia Clinica e Laboratorio; Biochimica Clinica; Psichiatria presso l’Universita’ di Milano.
- Seminari e workshop su “Diagnostica di laboratorio delle malattie emorragiche e trombotiche” per conto di: World Federation of Hemophilia; Universidad Catolica de Chile; Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET); Federazione dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA); varie compagnie commerciali.
Ariticoli selezionati
1. Tripodi A, Mannucci PM. Mechanisms of disease. The coagulopathy of chronic liver disease. New Engl J Med 2011; 365: 147-56. [IF = 53.484]
2. Tripodi A, Chantarangkul V, Legnani C, Frontoni R, Testa S. Discrepancy of the international normalized ratio observed in the external quality assessment survey. A cause for concern. J Thromb Haemost 2012; 10: 714-6. [IF = 6.081]
3. Tripodi A, Palareti G. New Anticoagulant Drugs for Treatment of Venous Thromboembolism and Stroke Prevention in Atrial Fibrillation. J Intern Med; 2012; 271: 554–565. [IF = 6.445]
4. Tripodi A. Interference of new oral anticoagulants with frequently used coagulation tests. Clin Chem Lab Med 2012; 50: 1501-3. [IF = 3.009]
5. Tripodi A. Problems and solutions for testing hemostasis assays whilst patients are on anticoagulants. Sem Thromb Hemost 2012; 38: 586-92. [IF = 4.216]
6. Tripodi A. Laboratory tests and the new oral anticoagulants. Thromb Res 2012. 130; S95–S97. [IF = 3.133]
7. Tripodi A. The Laboratory and the New Oral Anticoagulants. Clin Chem 2013; 59:353-362. [IF = 7.149]
8. Baglin T, Hillarp A, Tripodi A, Elalamy I, Buller H, Ageno W. Measuring Oral Direct Inhibitors (ODIs) of thrombin and factor Xa: A recommendation from the Subcommittee on Control of Anticoagulation of the Scientific and Standardisation Committee of the International Society on Thrombosis and Haemostasis. J Thromb Haemost 2013;11:756-60. [IF = 6.081]
9.Tripodi A. Which Test to Measure the Anticoagulant Effect of Rivaroxaban: The Prothrombin Time Test. J Thromb Haemost 2013; 11:576-8. [IF = 6.081]
10. Tripodi A. The laboratory and the direct oral anticoagulants. Blood 2013;121:4032-5. [IF = 9.898]