Una vita senza coagulometro
Stefano Zummo è un quarantenne in terapia anticoagulante dopo un intervento di sostituzione della valvola aortica. Pur abitando a Livorno, per la gestione della terapia fa riferimento al Centro di Careggi, dove ha sperimentato l’utilizzo del coagulometro portatile. Nella sua zona, invece, deve effettuare periodicamente un prelievo venoso.
TVP nei pazienti ospedalizzati: score di Wells come fattore predittivo
Uno studio italiano che ha coinvolto oltre 600 persone ha cercato di stabilire la prevalenza della trombosi venosa profonda distale e prossimale e il potere predittivo del punteggio di Wells. I risultati confermano che la stratificazione del rischio può influenzare le decisioni gestionali, come per esempio l’inizio della terapia anticoagulante.
Influenza del sesso e dell’età sul rischio di stroke in soggetti con fibrillazione atriale
Da quando abbiamo a disposizione il CHA2DS2-VASC score per la stratificazione del rischio di stroke in soggetti fibrillanti, ci comportiamo in accordo con le linee guida, che assegnano concordemente un rischio elevato ai maschi con score di almeno 2 ed alle femmine con score di almeno 3, mentre discordano sull’interpretazione da dare ad uno score 1 nei maschi e 2 nelle femmine...
Le iscrizioni sono ora aperte. Non perdere l'occasione di accedere alla tariffa agevolata.
La Medicina narrativa e l’ascolto del paziente e dei suoi familiari possono svolgere un ruolo importante nell’aderenza alla terapia e nel miglioramento della qualità di vita. Tra i maggiori ostacoli a questo approccio c’è il poco tempo a disposizione dei medici,
Cerca il centro Trombosi più vicino a te consultando il nostro elenco.
Cerca l’Associazione Pazienti più vicina a te consultando il nostro elenco.