ULTIME NOTIZIE

Forte riduzione delle emorragie in pazienti con fibrillazione atriale trattati con abelacimab : lo studio AZALEA TIMI 71

Il 12 novembre 2023, nell’ambito del congresso dell’American Heart Association, sono stati presentati i risultati preliminari dello studio AZALEA TIMI 71, precocemente interrotto per “una riduzione schiacciante” dell’endpoint primario di sanguinamenti maggiori e non maggiori ma clinicamente rilevanti nei due bracci abelacimab (farmaco anti FXI) rispetto al braccio rivaroxaban.

LEGGI L'ARTICOLO...

Test rapidi sulle urine per i DOAC: a che punto siamo?

Il test rapido su urine (DOAC Dipstick test) è un test qualitativo (risultato positivo o negativo) che serve ad escludere la presenza di concentrazioni clinicamente rilevanti di anticoagulanti orali diretti (DOAC). Recenti studi ne hanno valutato la correlazione con i livelli plasmatici del farmaco al fine di stabilirne l’applicabilità clinica. Data l’elevata sensibilità questi test potrebbero essere utilizzati nell’ambito di algoritmi per il processo decisionale clinico in contesti di urgenza, là dove il laboratorio non sia disponibile.

LEGGI L'ARTICOLO...

PREMIUM

Utilizzo dei DOAC in età pediatrica

Nonostante i potenziali vantaggi della terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC) nell’età pediatrica, gli studi clinici disponibili sono ancora limitati o in corso. Pertanto, sono pochi i farmaci di questa categoria attualmente autorizzati per l’utilizzo nei bambini. Una metanalisi e due recenti review ci aiutano a fare il punto della situazione.

LEGGI L'ARTICOLO...

Riservato ai PROFESSIONISTI

Perchè ancora Coumadin?

Nonostante l’ampio utilizzo degli anticoagulanti orali diretti (DOAC), esistono condizioni cliniche, come la presenza di protesi valvolari cardiache meccaniche e la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ad alto rischio (triplice positività), in cui questi farmaci non si sono dimostrati sufficientemente efficaci e che pertanto richiedono ancora il trattamento con warfarin (Coumadin®) o, meno comunemente, acenocumarolo (Sintrom®). Recenti studi hanno inoltre dimostrato che anche in presenza di malattia cardiaca reumatica con fibrillazione atriale o di protesi valvolari aortiche On-X, considerate a basso rischio trombotico, il warfarin rimane la scelta terapeutica migliore.

LEGGI L'ARTICOLO...

Caricamento
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
INFORMAZIONE GRATUITA

Supporta l'informazione libera di anticoagulazione.it

INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

CON IL CONTRIBUTO DI

sanofi