START2 REGISTRY

Strumento per la valutazione di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nel trattamento antitrombotico cronico. Lo START2 Registry (www.start-register.org) è un registro prospettico osservazionale il cui obiettivo è raccogliere dati su efficacia e sicurezza dei trattamenti anticoagulanti cronici, qualunque sia il farmaco utilizzato e qualunque sia l'indicazione al trattamento. Il collegamento e la raccolta informazioni avviene in maniera anonima esclusivamente via web. La partecipazione è aperta a tutti coloro (centri ospedalieri o privati, singoli professionisti, MMG) che sono coinvolti nella gestione di trattamenti antitrombotici.

Gli studi osservazionali rivestono particolare importanza per la valutazione del profilo di sicurezza dei farmaci nelle normali condizioni di uso, per approfondimenti sull'efficacia nella normale pratica clinica, per la verifica dell'appropriatezza prescrittiva e per valutazioni di tipo farmaco-economico. Per questa ragione AIFA ha istituito il Registro degli Studi Osservazionali (RSO), con l'obiettivo di raccogliere prospetticamente i dati relativi alle ricerche cliniche non interventistiche focalizzate sul farmaco. Anche START2 Registry è inserito nell'elenco dei Registri AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

SCARICA LA BROCHURE DEI PROGETTI START2 REGISTRY (AGG. 2020)
SCARICA LA BROCHURE DEI PROGETTI START2 REGISTRY (AGG. 2022)

Diagnosi di sindrome antifosfolipidi: nuova guida dell’ISTH ed impatto dei recenti criteri classificativi

Di | 18 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Dicembre 2024

È stato pubblicato un aggiornamento delle indicazioni dell’ISTH sulla diagnosi di laboratorio della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Il documento fornisce indicazioni pratiche per la gestione clinica e fa il punto sia sulla determinazione e l’interpretazione degli anticorpi antifosfolipidi “classici” (LAC, aCL, aβ2GPI) che sulle più recenti acquisizioni. Ne abbiamo parlato con il prof. Vittorio Pengo, coautore del lavoro e con il dott. Luca Sarti, coautore di una recentissima pubblicazione, che si inserisce nell’ambito del dibattito internazionale sui nuovi criteri classificativi ACL/EULAR sulla APS e sulla loro applicabilità in contesti clinici e di ricerca.

LEGGI L'ARTICOLO

START-antifosfolipidi: un registro indipendente nutrito dalla passione dei professionisti-La parola ai ricercatori

Di | 18 Dicembre 2024 | 1
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025

Una trombosi venosa od un ictus in età giovanile e senza cause apparenti. Una grave complicanza della gravidanza che porta ad una nascita pretermine o una morte intrauterina fetale. Sono tutte patologie che possono nascondere una sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), una malattia autoimmune in cui anticorpi diretti contro alcune componenti delle nostre cellule (i fosfolipidi) possono dare origine a coaguli di sangue “anomali”, ad alterazioni della placenta o a fenomeni infiammatori.

LEGGI L'ARTICOLO

Anticorpi antifosfolipidi positivi in assenza di manifestazioni cliniche della sindrome (“carriers”): cosa fanno gli specialisti italiani?

Di | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 18 Luglio 2024

Quando si tratta di sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), le domande aperte sono ancora molte. Come comportarsi davanti ad una positività “di laboratorio” in assenza di eventi clinici? E se la trombosi o la complicanza della gravidanza si è verificata ma la positività degli anticorpi è singola o “a basso rischio”? Lo studio START2 antifosfolipidi, attualmente in corso (a cui è possibile aderire come professionisti), si propone di indagare questi e numerosi altri quesiti (1,2).

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento
dona ora
pillole di clinica

Pillola #3
Il paziente anziano allettato lungodegente necessita di tromboprofilassi?

SCOPRILO ORA

INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE GRATUITA
INFORMAZIONE SCIENTIFICA
INFORMAZIONE GRATUITA
5x1000
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

CON IL CONTRIBUTO DI

sanofi