Migliorare la qualità delle cure: dalla riorganizzazione dei servizi sanitari alla ricerca indipendente
Di Stefania Cavazza | 16 Aprile 2025 | 0
Ultima modifica: 17 Aprile 2025
L’efficacia delle cure comporta, oltre alla diffusione delle conoscenze specifiche e l'impegno da parte dei professionisti della sanità, anche un'adeguata organizzazione dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale ed un rapporto costante e costruttivo con i pazienti e i loro famigliari.
Intervista al dott. Marco Marietta, nuovo presidente FCSA: competenza e ricerca al servizio del SSN
Di Stefania Cavazza | 3 Dicembre 2024 | 0
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025
La Federazione del Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA), è una rete nazionale per la gestione delle terapie anticoagulanti che ancora oggi costituisce, insieme ad altre reti europee, un modello a livello internazionale. Ma quali sono i punti di forza che la contraddistinguono? Su cosa puntare per mantenere i più alti standard qualitativi, nonostante le difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale? Quali sono gli obiettivi futuri? Ne abbiamo parlato con il dott. Marco Marietta, ematologo e responsabile della Struttura semplice di Malattie della Coagulazione del Policlinico di Modena, appena eletto alla presidenza della Società Scientifica.
Servizio Sanitario Nazionale: non è solo una questione di soldi
Di Stefania Cavazza | 2 Ottobre 2024 | 1
Ultima modifica: 11 Ottobre 2024
Durante il 35° Congresso FCSA a Firenze, una tavola rotonda tra clinici, istituzioni ed esponenti del mondo del giornalismo ha generato proposte “a costo zero” per aiutare e difendere un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) “in crisi” ma imprescindibile per la struttura democratica del nostro paese.
34° Congresso Nazionale F.C.S.A.
Di Stefania Cavazza | 3 Ottobre 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Si è tenuto a Firenze dal 28 al 30 settembre il 34° Congresso F.C.S.A (Federazione dei Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche). Centrale il dibattito sulla gratuità delle cure, animato da Nicola Magrini e Massimo Cirri, in un momento di forte difficoltà del SSN che ha visto chiudere molti Centri che si occupavano di terapie anticoagulanti e depotenziarne altri. La scarsa attenzione al "capitale umano", alle preziose competenze sviluppate nei centri di riferimento, ha portato al depauperamento di risorse preziose per affrontare terapie complesse.
