Elastocompressione “leggera” per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica? Risultati ed implicazioni dello studio CELEST
Di Paolo Prandoni | 19 Gennaio 2023 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
Lo studio CELEST ha documentato che l’utilizzo routinario di calza elastica a compressione minore (25 mmHg) può essere efficace come quella a compressione più elevata (35 mmHg) per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica. Il risultato è legato alla maggiore aderenza alla terapia elastocompressiva nel gruppo di pazienti che indossavano una calza più “leggera”.
Calze elastiche per chi soffre di trombosi venosa profonda?
Di Gualtiero Palareti | 20 Settembre 2022 | 0
Ultima modifica: 26 Novembre 2024
È una domanda che si fanno in molti e che non ha un’unica risposta. Ecco cosa dicono gli ultimi studi.
Elastocompressione e sindrome post-trombotica: un nuovo consenso
Di Stefania Cavazza | 23 Marzo 2022 | 0
Ultima modifica: 27 Novembre 2024
La Fondazione Europea indipendente in Angiologia e Medicina Vascolare (VAS) ha pubblicato un documento di consenso sulla prevenzione ed il trattamento della sindrome post-trombotica (SPT) indicando come “appropriato”, a tal fine, l’utilizzo dell’elastocompressione.
Quali sono le implicazioni delle calze elastiche nella sindrome post-tromboflebitica?
Di Paolo Prandoni | 2 Marzo 2021 | 0
Ultima modifica: 10 Febbraio 2025
Secondo alcuni studi, l'elastocompressione in una fase molto precoce del decorso da una trombosi venosa profonda potrebbe prevenire fino al 20% delle complicanze.
