Trattamento anticoagulante orale con DOAC: informazioni utili
Di Armando Tripodi | 9 Gennaio 2017 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
1. Quale è il loro meccanismo d’azione? Agiscono rallentando la coagulazione del sangue...
Tromboembolismo venoso idiopatico: anticoagulazione per sempre?
Di Francesco Marongiu | 10 Febbraio 2016 | 0
Ultima modifica: 22 Maggio 2024
La durata della terapia anticoagulante orale dopo un primo episodio di tromboembolismo venoso idiopatico (senza causa apparente) non è certa. Uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, il PADIS-PE ha valutato, al termine del periodo di anticoagulazione, l'incidenza delle recidive trombotiche in pazienti con un primo episodio di embolia polmonare idiopatica.
Anticoagulanti orali diretti (DOAC)
Di Armando Tripodi | 16 Dicembre 2014 | 0
Ultima modifica: 25 Settembre 2024
Esistono in commercio farmaci anticoagulanti orali, il cui meccanismo d’azione è diverso da quello delle eparine o AVK (Cumadin® e Sintrom®). Essi hanno come bersaglio diretto alcuni fattori della coagulazione del sangue. Al momento i DOAC approvati per il trattamento/profilassi della TVP/EP e per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale sono: dabigatran (Pradaxa®), rivaroxaban (Xarelto®), apixaban (Eliquis®) e edoxaban (Lixiana®).
