Bassi livelli di DOAC nella fibrillazione atriale: un fattore di rischio per gli eventi trombotici-Lo studio MAS

Di | 4 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 6 Novembre 2024

Ridurre il più possibile gli eventi ischemici in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali diretti (DOAC): un’opportunità può giungere dalla misurazione dell’attività del farmaco nei pazienti quando iniziano la terapia. Questi i risultati dello studio MAS (Measure And See Study), appena pubblicato su Blood Advances, che ha evidenziato per la prima volta la relazione tra bassi livelli plasmatici all’inizio della terapia e complicanze trombotiche ad un anno di osservazione (1).

LEGGI L'ARTICOLO

Test di laboratorio per gli anticoagulanti orali diretti (DOACs): quando sono utili?

Di | 16 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 6 Novembre 2024

Nonostante i DOACs (apixaban, rivaroxaban, edoxaban e dabigatran) non necessitino di un aggiustamento posologico, sulla base dei test di laboratorio, esistono delle situazioni particolari nelle quali la misura dell’attività anticoagulante dei DOACs può essere utile o necessaria. E' importante sapere quando effettuare la misurazione dei DOACs e con quali metodiche.

LEGGI L'ARTICOLO

Caricamento
dona ora
INFORMAZIONE GRATUITA
RSS CLOT+ RSS Feed
Si ringrazia la McMaster University
per la gentile concessione