La Sindrome di Lemierre: una tonsillite pericolosa
Di Stefania Cavazza | 9 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 25 Maggio 2024
Raramente (ma non troppo), in soggetti giovani e sani un’apparentemente banale tonsillite può complicarsi con una trombosi delle vene del collo (giugulari) o con emboli settici. Si tratta della Sindrome di Lemierre. Il prof. Stefano Barco dell’Università di Zurigo, coordinatore insieme al dott. Luca Valerio di un ampio gruppo internazionale di ricerca su questa patologia, l’ha spiegata all’8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it.
PREMIUM
La Sindrome di Lemierre- intervento del prof. Stefano Barco
Di Redazione | 9 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 7 Maggio 2024
La sindrome di Lemierre "classica" , cioè la trombosi venosa giugulare associata a faringotonsillite da Fusobacterium necrophorum con la possibilità di estensione ai vasi intracranici o embolizzazione settica, è stata individuata quasi un secolo fa. Tuttavia, la terapia, in particolare quella anticoagulante, rimane ancora oggetto di discussione. Il prof. Stefano Barco (Università di Zurigo) e colleghi hanno raccolto, negli ultimi anni, la più vasta casistica internazionale sulla patologia dalla quale sono emerse importanti informazioni sul decorso clinico e le opzioni terapeutiche, illustrate all'8° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it.
