Che cos’è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi?
Di Redazione | 17 Luglio 2024 | 0
Ultima modifica: 27 Febbraio 2025
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una condizione clinica relativamente rara caratterizzata dalla presenza di trombosi venose, arteriose o patologie della gravidanza in soggetti giovani che presentano positività agli anticorpi antifosfolipidi (aPL). La diagnosi e la terapia si basano sulla gravità evento clinico e sul rischio di recidiva, che dipende anche dal tipo, dalla combinazione e dalla persistenza nel tempo delle positività anticorpali.
Come migliorare la diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Di Vittorio Pengo | 29 Giugno 2023 | 0
Ultima modifica: 28 Giugno 2024
La diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) richiede la presenza di un criterio clinico (trombosi o morbilità gravidica) e un test di laboratorio costantemente positivo tra quelli che esplorano la presenza di anticorpi antifosfolipidi (aPL) [Lupus Anticoagulant (LA), anti-cardiolipina IgG/IgM (aCL) e anti β2-glicoproteina I (aβ2GPI)].
La diagnostica dell’anticoagulante lupico nel paziente anticoagulato
Di Armando Tripodi | 18 Giugno 2020 | 0
Ultima modifica: 20 Giugno 2024
È uno dei modi per riscontrare la positività per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, ma non...
