La valutazione del rischio embolico nei pazienti con fibrillazione atriale: dal CHA₂DS₂-VASc al CHA₂DS₂-VA
Di Domenico Prisco | 5 Novembre 2024 | 0
Ultima modifica: 7 Novembre 2024
Il passaggio, proposto dalle ultime linee guida ESC 2024, dal punteggio CHA₂DS₂-VASc al più recente CHA₂DS₂-VA nella stratificazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) rappresenta un cambiamento significativo nella gestione clinica. Entrambi i sistemi sono progettati per identificare i pazienti a rischio di ictus e altre complicanze tromboemboliche, ma con alcune importanti differenze nella semplificazione dei fattori di rischio considerati.
Ictus ischemico: perché le donne sono più a rischio?
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 0
Ultima modifica: 21 Novembre 2024
Perché l’ictus ischemico colpisce più severamente le donne? E se c'entrasse il sovraccarico di lavoro domestico ancora non equamente distribuito tra i componenti della famiglia? Un attento lavoro di revisione degli studi pubblicati negli ultimi anni sembra suggerire che non siamo lontani dalla realtà e fornisce indicazioni per correre ai ripari.
Ictus: più del 90% è dovuto a fattori di rischio modificabili
Di Daniela Poli | 27 Giugno 2016 | 0
Ultima modifica: 27 Giugno 2024
È apparso in questi giorni sulla prestigiosa rivista Lancet Neurology il report del Global Burden...
