Emorragie severe in terapia anticoagulante orale: quali esiti
Di Stefania Cavazza | 25 Luglio 2024 | 2
Ultima modifica: 22 Agosto 2024
Secondo uno studio retrospettivo di popolazione canadese presentato al Congresso ISTH 2024 di Bangkok, un quarto delle persone anziane ricoverate per una emorragia legata all’utilizzo di anticoagulanti orali va incontro a decesso durante il ricovero o nei primi trenta giorni successivi alla dimissione. Elevato anche il rischio di perdita di autonomia, con il 20% dei sopravvissuti ad emorragia intracranica che necessita di lungodegenza o residenza protetta alla dimissione.
Gestione a lungo termine del tromboembolismo venoso nell’anziano
Di Redazione | 30 Maggio 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Cosa fare e quale informazione dare sul futuro trattamento al paziente anziano (>75 anni) con un primo episodio di tromboembolismo venoso (TEV) non provocato dopo i primi 3- 6 mesi di terapia anticoagulante? La risposta (ancora aperta) a questa domanda deve tenere conto di alcune informazioni fondamentali, evidenziate dal dott. Nello Zanatta, attraverso quattro semplici quesiti.
Riservato ai PROFESSIONISTI
DOAC e donne in età fertile: quale rischio emorragico e quali provvedimenti?
Di Redazione | 13 Marzo 2024 | 0
Ultima modifica: 13 Febbraio 2025
Le donne in età fertile che devono assumere anticoagulanti orali sono esposte ad un maggiore rischio di "sanguinamento uterino anomalo" (SUA). Ma a cosa ci riferiamo quando si parla di SUA? Quale è l'entità del rischio? Cosa cambia tra AVK e DOAC? Quali sono le strategie per arginare il problema? Ne ha parlato prof.ssa Elvira Grandone al 7° Convegno di Fondazione Arianna Anticoagulazione. Guarda il video.
Emorragia maggiore in DOAC: uno studio osservazionale ha confrontato andexanet alfa e 4F PCC
Di Stefania Cavazza | 19 Luglio 2023 | 0
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Secondo un vasto studio osservazionale retrospettivo, la somministrazione di andexanet alfa (AA)...
