DOAC verso aspirina: rischio emorragico a confronto
Di Paolo Prandoni | 19 Marzo 2025 | 0
Ultima modifica: 11 Aprile 2025
Una recente metanalisi ha confrontato dosi terapeutiche di anticoagulanti orali diretti (DOAC) ed aspirina (ASA), somministrati per diverse indicazioni (fibrillazione atriale, prevenzione secondaria ictus di incerta interpretazione e prevenzione a lungo termine del TEV) con risultati dalle importanti implicazioni cliniche. Vediamo perché.
Livelli plasmatici di DOAC in pazienti in terapia con dosi ridotte: cosa dice lo studio MAS
Di Stefania Cavazza | 12 Settembre 2024 | 1
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Una sub analisi dello studio MAS, appena pubblicata sull’International Journal of Cardiology, ha evidenziato come dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC) non siano sufficienti ad evitare livelli plasmatici di farmaco eccessivamente elevati o ridotti. Nello studio, i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia con dosi ridotte hanno avuto la maggiore incidenza di eventi emorragici o trombotici (1).
Un nuovo modello per la predizione del rischio emorragico in soggetti con fibrillazione atriale candidati ai DOAC: lo score DOAC
Di Paolo Prandoni | 3 Ottobre 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Lo score, che si propone di valutare il rischio di emorragie maggiori nel primo anno dall’inizio della terapia con gli anticoagulanti orali diretti, ha la potenzialità di colmare una grossa lacuna nella gestione clinica del paziente con fibrillazione atriale.
