Gestione della terapia anticoagulante negli anziani con fibrillazione atriale
Di Paolo Prandoni | 26 Agosto 2024 | 0
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Oltre due terzi delle persone in terapia anticoagulante orale per fibrillazione atriale ha più di 75 anni. Questi pazienti presentano un più elevato rischio di trombosi e di emorragia, rendendo indispensabile ottimizzare il trattamento anticoagulante. Ma come orientarsi nel "mare magnum" delle numerose recenti pubblicazioni? Il prof. Paolo Prandoni ci aiuta a fare chiarezza
Tumore e fibrillazione atriale: perché spesso coesistono e come trattare ?
Di Redazione | 8 Giugno 2024 | 0
Ultima modifica: 6 Giugno 2024
Durante l’8° Convegno d Fondazione Arianna Anticoagulazione e anticoagulazione.it, il prof. Pasquale Pignatelli (Università La Sapienza, Roma), coordinatore dello studio START-ONCO-AF, ha spiegato le implicazioni cliniche e terapeutiche della (frequente) insorgenza di fibrillazione atriale nei pazienti affetti da tumore.
Fibrillazione atriale asintomatica: trattare o non trattare?
Di Paolo Prandoni | 30 Novembre 2023 | 0
Ultima modifica: 22 Dicembre 2023
Durante il recente congresso dell’American Heart Association l’argomento è stato ampiamente dibattuto alla luce di dati contrastanti. Il Prof. Paolo Prandoni ha commentato per noi gli studi presentati e le conclusioni a cui sono giunti gli esperti.
